Rajidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 105178139 di 217.58.152.198 (discussione) - Rimozione ingiustificata di contenuti
Etichetta: Annulla
Riga 87:
=== Caratteristiche generali dei batoidea ===
I Rajidae sono pesci cartilaginei come gli altri Chondrichthyes, tuttavia come gli altri Raiformi, hanno una forma piatta del corpo con pinne pettorali piatte che estendono la lunghezza del loro corpo. Una grande porzione del corpo dorsale è ricoperta da una pelle ruvida fatta di squame placoidi. Le squame placoidi hanno una punta appuntita che è orientata caudalmente e sono omologhe ai denti. Le loro bocche si trovano sul lato inferiore del corpo, con una sospensione a mandibola comune ai Batoidi. Anche le fessure branchiali sono localizzate ventralmente, ma gli spiracoli dorsali consentono di seppellire parzialmente il corpo nel fondale e di completare lo scambio respiratorio. Inoltre, sul lato dorsale si trovano i loro due occhi che consentono la consapevolezza dei predatori. Oltre alle pinne pettorali, hanno una prima e una seconda pinna dorsale, pinna caudale e pinne pelviche accoppiate. Distinta dalla loro forma romboidale è una lunga coda carnosa e snella. Mentre la loro anatomia è simile ad altre Batoidea, caratteristiche come il loro organo elettrico e il borsellino della sirena creano distinzioni chiare.
 
=== Specificità dei Rajidae ===
==== Il borsellino della sirena ====
I pattini producono i loro piccoli in un portauovo detto ‘’borsellino della sirena’’. Questi casi di uova hanno caratteristiche distinte che sono individualizzate per ciascuna specie. Questo è un ottimo strumento per identificare diverse specie. Una di queste strutture identificabili è la chiglia. La chiglia è una cresta flessibile che corre lungo l'esterno della struttura. Un'altra caratteristica è il numero di embrioni nel contenitore delle uova: alcune specie contengono un solo embrione mentre altre possono avere fino a sette. La dimensione del guscio fibroso attorno all’involucro è un'altra caratteristica. Alcune specie hanno strati spessi all'esterno, tuttavia altre specie non hanno nemmeno la presenza di questo strato.
 
==== L’organo elettrico ====
L'organo elettrico (EO) è una caratteristica esclusiva per le specie acquatiche. Tra i condritti, le unica specie in possesso di organi elettrici sono la razza elettrice e i Rajidae. A differenza di molti altri pesci elettrogenici, essi sono unici in quanto ha due organi elettrici accoppiati, che corrono longitudinalmente attraverso la coda nella muscolatura laterale della notocorda. Gli impulsi emessi dagli organi elettrici del pattino sono considerati segnali deboli, asincroni e di lunga durata. Sebbene l'anatomia di tale organo sia ora comunemente studiata e ben compresa, non ci sono prove sufficienti per suggerire quale sia la funzione effettiva dello stesso: alcune ricerche suggeriscono che gli impulsi elettrici sono troppo deboli per essere un meccanismo utilizzato per la difesa o la caccia. È anche troppo irregolare per essere utile per scopi di elettrolocazione. La spiegazione più ragionevole in letteratura suggerisce che le scariche di organi elettrici possono essere usate come una forma di comunicazione usata a scopo di riproduzione.
Le loro scariche sono molto deboli,possono arrivare al massimo a 50 volt e provocano soltanto lievi ferite.
 
== Comportamento ed ecologia ==