Émile Cohl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia (parziale): titolo paragrafi |
→Biografia: integrato con fonti |
||
Riga 8:
|GiornoMeseNascita = 4 gennaio
|AnnoNascita = 1857
|LuogoMorte = Orly
|GiornoMeseMorte = 20 gennaio
|AnnoMorte = 1938
Riga 20:
}}
Nonostante sia considerato l'inventore del [[disegno animato]], non ha mai depositato un brevetto e ha sempre lavorato da solo come un artigiano e ben presto superato dalla tecnologia e dal lavoro di squadra dell'industria cinematografica [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che durante il soggiorno americano prese da lui più di uno spunto tecnico. Per un film della durata di 5 minuti (100 metri) all'epoca servivano 52 disegni al metro. In totale 5200 disegni. Cohl ha realizzato 300 [[film]].{{cn|}}
== Biografia==
Nacque a [[Montmartre]] in una famiglia di umili condizioni dove suo padre era un venditore di gomma, mentre sua madre era una sarta; rimase orfano della madre nel 1863. Fu poi espulso dall'École Professionelle de Pantin. Scoprì di avere talento per il disegno ma la guerra franco-prussiana del 1870 causò la chiusura della fabbrica di suo padre e venne mandato in una scuola meno costosa, l'École Turgot. Si interessa al teatro delle marionette e inizia a lavorare come [[caricaturista]]<nowiki/>politico anche durante l'assedio prussiano di Parigi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.lambiek.net/artists/c/cohl_emile.htm|titolo=Émile Cohl|sito=lambiek.net|lingua=en|accesso=2019-05-30}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/emile-cohl_(Enciclopedia-del-Cinema)|titolo=COHL, Émile in "Enciclopedia del Cinema"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-05-30}}</ref> Partecipò attivamente alla vita culturale parigina frequentando circoli culturali divenendo noto come ritrattista di famosi personaggi come [[Paul Verlaine]] e [[Henri de Toulouse-Lautrec]].<ref name=":1" />
Nel [[1873]] trova impiego presso un gioielliere; a 20 anni assume lo pseudonimo di Émile Cohl. Nel [[1878]] conosce [[André Gill]], noto [[caricaturista]] parigino. A [[Parigi]] esistevano all'epoca 250 giornali satirici e, nel [[1879]], pubblica il suo primo disegno su [[Le Carillon|''Le Carillon'']]. Tra il [[1880]] e [[1907]] arriva a pubblicare su 129 riviste satiriche. Fa anche l'attore, l'autore e il disegnatore di costumi per il teatro. Nel [[1884]] si dà alla fotografia. Intanto passa, nel disegno, dalla caricatura alle brevi storie.
|