Campli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Giovanni52 (discussione | contributi)
Riga 82:
 
=== Eventi sismici ===
* Nel biennio 1950-51 vi fu un'intensa attività sismica nell'area del Gran Sasso e dei Monti della Laga che coinvolse anche l'area di Campli. LeLa principaliprincipale scossescossa avvennerodi Mw 5.7 avvenne il 5 settembre 1950, seguita da forti repliche il 18 settembre 1950, l'8 marzo 1951 e il 21 maggio 1951. Poi l’8 agosto 1951 ci fu un altro forte terremoto di Mw 5.3. <ref>[https://ingvterremoti.wordpress.com/2013/02/20/i-terremoti-storici-nellarea-del-gran-sasso/ I terremoti nella STORIA: I terremoti storici nell'area del Gran Sasso | INGVterremoti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Il 21 aprile [[1958]], alle ore 3:22:39, si verificò una notevole scossa di [[terremoto]] pari al 5º grado della [[Scala Mercalli]], sentita anche a [[Montorio al Vomano]].
* Il 20 febbraio [[1959]], si verificò a Campli un altro episodio sismico, pari al 4º grado della Scala Mercalli, avvertita anche nella vicina [[Civitella del Tronto]].<ref>M. Baratta, ''I terremoti in Abruzzo'', fratelli Bocca editori, Torino, 1901</ref>.
* Il 6 aprile del 2009 alle ore 3:32 si è verificato il terzo evento sismico che ha avuto una magnitudo momento (Mw) pari a 6,3 (5,8 o 5,9 sulla scala della magnitudo locale), con epicentro alle coordinate geografiche 42°20′51.36″N 13°22′48.4″E ovvero nella zona compresa tra le località di Roio Colle, Genzano e Collefracido, interessando in misura variabile buona parte dell'Italia Centrale. Ad evento concluso il bilancio definitivo è di 308 vittime, oltre 1500 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni stimati. Campli dista dall'epicentro circa 60&nbsp;km
* Negli anni 2016 e 2017 ci sono stati notevoli danni in paese a causa della sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso. La prima forte scossa si ebbe il 24 agosto 2016. Due potenti repliche avvennero il 26 ottobre 2016. Il 30 ottobre 2016 fu registrata la scossa più forte, di magnitudo momento 6.5 con epicentro tra i comuni di Norcia e Preci. Il 18 gennaio 2017 avvenne una nuova sequenza di quattro forti scosse.
 
=== Onorificenze ===