Fibre chimiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.102.10.5 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 59:
* Le resine termoindurenti sono invece quei materiali a struttura spaziale tridimensionale che, una volta rammolliti, foggiati ed induriti, non riacquistano più la plasticità in seguito ad un nuovo riscaldamento.
 
Nonno Gino == Produzione nazionale ==
 
In [[Italia]] le principali imprese produttrici di tecnofibre furono la [[Châtillon (azienda)|Châtillon]], la [[Polymer]] e la [[Rhodiatoce]] (con brevetti [[Rhône-Poulenc]]), aziende controllate prima dalla [[Montecatini (azienda)|Montecatini]] e, dal [[1966]], dalla [[Montedison]]; dalla loro fusione nacque, nel [[1972]], la [[Montefibre]], che divenne la principale azienda italiana del settore. Altre importanti azienda produttrici furono la [[Bemberg (azienda)|Bemberg]], la [[Paolo Orsi Mangelli|Orsi Mangelli]] e la [[SNIA|Snia Viscosa]].