Esplora file: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori |
||
Riga 44:
===Menù ?===
La barra dei menù di Esplora risorse e [[Pannello di controllo (Windows)|Pannello di controllo]] hanno in comune il menù etichettato con un punto di domanda ('''?'''). Questo menù (presente praticamente in ogni programma informatico) è quello che fornisce le informazioni nominalistiche sul relativo
Nel caso di Windows il cosiddetto menù ''help'' fornisce i seguenti comandi:
Riga 98:
Spesso il precursore di Explorer è considerata la shell di [[Acorn Archimedes]] del [[1987]], che disponeva di un componente simile alla ''Barra delle applicazioni''. In realtà qualcosa di simile era presente già in [[Windows 1.0]], nel [[1985]]. Però concetti quali il desktop, il cestino e la navigazione del file system per finestre erano presenti da anni, in varie forme, in molti altri sistemi operativi (ad esempio [[Macintosh]]). Explorer fu comunque il frutto di una lunga ricerca di ergonomia da parte di Microsoft, che studiò con l'ausilio di esperti il modo in cui gli utenti interagivano con il computer. Non si fa quindi torto ai suoi precursori dicendo che Explorer fu la prima shell davvero integrata, consistente e costruita secondo i bisogni dell'utente.
Uno dei problemi di Explorer fu poi a lungo la stabilità: nelle prime versioni, non era infrequente che il [[processo (informatica)|processo]] di Explorer si "piantasse" (nel gergo informatico significa "blocco permanente di una attività in corso di funzionamento"). Con Windows 2000 e Windows XP la situazione migliorò decisamente. Per molto tempo un problema irrisolto è stato legato all'accesso alle condivisioni di rete: cercando di accedere ad un computer/
== Parametri della linea di comando di explorer.exe ==
| |||