Storia di Microsoft Windows: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori |
||
Riga 28:
Windows 3.0 può funzionare in modalità di memoria reale, standard e 386 avanzata, ed è compatibile con ogni processore Intel a partire dai vecchi [[Intel 8086|8086]]/[[Intel 8088|8088]] fino ai nuovi [[Intel 80286|80286]] e [[Intel 80386|80386]]. Windows all'avvio determina in automatico la modalità di esecuzione, che può comunque essere stabilita da riga di comando. Il limite di queste caratteristiche di retrocompatibilità è che le applicazioni vanno compilate per funzionare a 16 bit, senza poter quindi usare le potenzialità dei 32 bit sui processori 80386.
Nel [[1991]] è il turno di Windows 3.0 with Multimedia Extensions 1.0, una versione multimediale
Grazie alle sue caratteristiche tecniche, al costo ridotto, alle minori richieste di prestazioni rispetto a soluzioni analoghe, al crescente supporto del mercato, Windows 3.0 è un ampio successo, caratterizzato dalla vendita di 10 milioni di copie nei due anni precedenti l'uscita di Windows 3.1. Windows 3.0 diventa la maggiore fonte di reddito per la Microsoft, e guida le scelte e i piani successivi dell'azienda.
Riga 125:
Nel [[2000]] la Microsoft presenta il nuovo [[Windows Millennium Edition]], una sorta di Windows 98 ma con ancora più applicazioni incluse. Si tratta di un progetto sviluppato rapidamente in un anno che servirà come ripiego temporaneo tra il precedente Windows 98 e il successivo Windows XP in arrivo.
==
[[File:Windows CartelleDesk XP.png|thumb|upright=1.4|La nuova veste grafica di Windows XP.]]
| |||