Giovanni Zibordi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
==Biografia==
Discendente da un'antica e agiata famiglia
Dal 1904, su invito di [[Camillo Prampolini]], passò alla direzione della ''Giustizia'' di [[Reggio Emilia]]. Qui fu [[consigliere comunale|consigliere]] e [[assessore]] comunale e [[consigliere provinciale]]. Venne eletto alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei Deputati]] con le [[Elezioni politiche italiane del 1913|elezioni suppletive del 1915]] e riconfermato nel [[Elezioni politiche italiane del 1919|1919]]. All'interno del Partito socialista ebbe posizioni evoluzioniste che lo portarono a contrastare le tendenze di sinistra. Al Congresso di Ancona del partito socialista (26-29 aprile 1914) fu l'autore (con [[Mussolini]]) di una mozione perché venisse sancita l'incompatibilità tra socialismo e [[massoneria]], che venne approvata con quasi i tre quarti di voti dei presenti<ref>{{cita libro|autore=Massimo Della Campa|titolo=Luce sul Grande Oriente. Due secoli di massoneria in Italia|città=Milano|editore=Sperling & Kupfer|anno=2005|pp=62-63}}</ref>.
|