Filo litz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 34:
{{Cita|Terman 1943|pp. 37, Tabella 18, 78}} fornisce un'espressione per il rapporto tra la resistenza alla corrente alternata e la resistenza alla corrente continua per un filo litz isolato.<ref>Terman cita {{Cita|Butterworth 1926}}</ref> Essa non si applica agli avvolgimenti con spire multiple. Un'espressione per il rapporto delle resistenze negli avvolgimenti è data da {{cita|Sullivan 1999}} nell'Equazione 2 e nell'Appendice A (pagina 289).
Il filo di litz è molto efficace sotto 500 kHz; raramente è usato sopra 2 [[MHz]] in quanto molto meno efficace a queste frequenze.<ref name="Terman1943_p37"/> A frequenze maggiori di 1 MHz, i benefici sono gradualmente maggiorati dall'effetto di [[capacità parassita]] tra i fili.<ref>{{Cita web |url=http://www.micrometals.com/appnotes/appnotedownloads/ipc4hqi.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=13 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160222064243/http://www.micrometals.com/appnotes/appnotedownloads/ipc4hqi.pdf |dataarchivio=22 febbraio 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Per frequenze nella banda delle microonde, l'effetto pelle è molto minore del diametro dei fili e la corrente che è forzata nei fili interni induce forti correnti parassite nei fili esterni, questo fenomeno annulla i benefici del filo litz al punto che si comporta peggio di un filo unico di uguale diametro.<ref>{{Cita conferenza|url= http://ieeexplore.ieee.org/document/7752107/
|titolo= Winding resistance and power loss for inductors with litz and solid-round wires
|cognome1= Wojda
|