Spartizioni della Polonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 48:
[[File:Partitions of Poland.png|thumb|upright=1.4|Le tre spartizioni della Polonia]]
L'anno successivo alla seconda spartizione, i polacchi cercarono di reagire con una sollevazione nazionale guidata da [[Tadeusz Kościuszko]], ma la rivolta fu immediatamente sedata dalle truppe russe, guidate da [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]], e prussiane. L'[[Austria]] si unì successivamente.
 
<br />Con la terza spartizione, la parte russa comprendeva il resto della [[Lituania]] e dell'[[Ucraina]], oltre al [[ducato di Curlandia]] con 120.000&nbsp;km² e 1,2 milioni di persone, insieme a [[Vilnius]]; la [[Prussia]] possedeva 55.000&nbsp;km² e 1 milione di abitanti, comprendenti la [[Masovia]] con [[Varsavia]], e l'[[Austria]] 47.000&nbsp;km² con 1,2 milioni di persone, incluse le città di [[Lublino]] e [[Cracovia]].
 
===Conseguenze===