Monachesimo colombaniano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie
Trebbia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:San Colombano.jpg|thumb|Immagine del santo irlandese della vetrata della cripta dell'abbazia di Bobbio dove riposano le sue spoglie]]
 
L''''Ordine di San Colombano''', denominato anche come '''Ordine colombaniano''', era un [[Monachesimo|ordine monastico]] osservante la regola di San Colombano dettata attorno al [[591]] da [[san Colombano]] e che conferì al monachesimo [[Civiltà occidentale|occidentale]] di rito celtico-irlandese la sua forma definitiva. A [[Bobbio]] il santo irlandese fondò nel [[614]] l'[[abbazia di San Colombano]] che divenne abbazia matrice di tutti i monasteri colombaniani italiani ed europei. Caratteristica dei monaci era l'abito talare di lana bianca con il sole giallo sul petto. Essi introdussero attraverso il ''Paenitentiale'' l'uso della [[Penitenza (sacramento)|confessione]] privata in sostituzione di quella pubblica per il sacramento della [[Penitenza (sacramento)|penitenza]]. L'ordine fu definitivamente sciolto nel [[1448]]. Molti monasteri fondati in epoca longobarda accolsero in seguito dapprima la regola la regola mista e poi divennero direttamente benedettini dopo la riforma generale monastica da parte di [[Benedetto d'Aniane]], quello di Bobbio dopo il 1448 fu preso dalla Congregazione di Santa Giustina di Padova.
 
== Storia ==
Riga 22:
Decise in seguito di recarsi a [[Roma]] per ottenere l'approvazione della propria regola da [[papa Bonifacio IV]], ma lungo la strada il suo compagno [[San Gallo (monaco)|san Gallo]] fu costretto a fermarsi per una malattia e fondò nel [[613]] l'[[abbazia di San Gallo]]. Colombano arrivò quindi fino a [[Bobbio]] dove nel [[614]] fondò l'[[abbazia di San Colombano]] e dove morì il 23 novembre del [[615]].
 
La regola monastica stabilita da san Colombano fu approvata da un concilio a [[Mâcon]] nel [[627]], ma venne in seguito affiancata da quella mista [[Ordine benedettino|benedettina]], più moderata, a partire dal [[643]]: infatti monaci benedettini furono ospitati a Bobbio nel [[Chiesa di San Paolo (Bobbio)|Monastero di San Paolo di Mezzano]] e poi negli altri monasteri colombaniani italiani ed europei. Successivamente per mitigare l'austera regola venne definitivamente scelta per la vita cenobitica quella mista colombaniana-benedettina, pur rimanendo inalterati l'ordine e la parte di regola dedita allo studio alla scienza e all'insegnamento.
Molti monasteri colombaniani esteri furonogià tradi ilregola mista dovettero all'inizio del [[IX secolo]] come altri riformarsi alla regola generale monastica benedettina dopo la riforma di [[Benedetto d'Aniane]] voluta dall'imperatore [[Ludovico il Pio]] in seguito fra il IX ed il X secolo sottrattiperdettero edla assegnatiloro aiindipendenza benedettinie sottovennero lsottoposti all'autorità dei vescovi locali, perdendo quindi la loro autonomia.
Successivamente ciò avverrà progressivamente anche in Italia: a [[Bobbio]] l'ordine di San Colombano opererà fino allo scioglimento da parte del [[papa Niccolò V]] il 30 settembre del [[1448]], e dopo tale data subentreranno anche lì i monaci [[benedettini]] della Congregazione di Santa Giustina di [[Padova]]; anche se dopo il processo di Cremona del [[1200]] l'autorità abbaziale dovrà dipendere dal vescovo di Bobbio e non rimanere autonoma.
Nel corso del [[VII secolo]] i discepoli di san Colombano continuarono a fondare monasteri. Uno dei suoi compagni, [[san Deicolo]] (o san Deisle), fondò nel [[610]] a [[Lure (Alta Saona)|Lure]], ancora nella [[Franca Contea]], l'[[abbazia di Lure]]. Un monaco di Luxeuil, [[Amato di Remiremont|sant'Amé]] fondò, insieme a [[san Romarico]] un duplice monastero, maschile e femminile a [[Remiremont]] nel [[620]]. Nel [[654]] [[san Filiberto]] fondò secondo la regola di san Colombano l'[[abbazia di Jumièges]] in [[Normandia]], e nel [[675]] un'altra a [[abbazia di Noirmoutier|Noirmoutier]] su un'isola presso la costa della [[Vandea]].
 
Nel [[664]] il [[sinodo di Whitby]] aveva riunito il [[cristianesimo celtico]] con la [[Chiesa cattolica]] romana e da allora fu scelta la Regola di San Colombano come unica regola per tutti i monasteri di regola irlandese oltre a quelli fondati direttamente da Colombano e dai sui seguaci in tutta Europa. Dal [[698]] fino a [[Carlo Magno]] lo sforzo missionario venne compiuto in Europa da missioni prevalentemente anglosassoni.colombaniane continentali da parte di varie abbazie: Abbazia di Bobbio, [[Abbazia di Luxeuil]], [[Abbazia di San Gallo]]
Altri monaci tuttavia partirono dall'[[Irlanda]] e fondarono monasteri colombaniani nell'[[Europa]] continentale: [[san Disibodo]], arrivato sul continente nel [[640]], fondò il [[abbazia di Disibodenberg|monastero di Disibodenberg]]. E intorno alla metà del VII secolo san [[Foillano]] fondò il monastero di [[Fosses-la-Ville]], presso [[Namur]], nel [[Belgio]]. Ancora nell'[[VIII secolo]] [[san Pirmino]] nel [[724]] fondò l'[[Isola di Reichenau|abbazia di Reichenau]] sull'omonima isola del [[lago di Costanza]].