Conegliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
La zona, posta a metà strada tra la montagna e la pianura e punto di passaggio per raggiungere il Friuli, fu da sempre un sito strategico. Attorno al [[X secolo]] fu eretta una fortezza controllata dai [[diocesi di Belluno-Feltre|vescovi di Belluno]], ma di probabili origini romane. Lo stesso toponimo sembra derivare dal latino ''cuniculus'' indicante i passaggi sotterranei del castello<ref>Vedi Mary Falco Moretti, ''Stemmi di Comuni e Province venete'', Edizioni in Castello, [[Venezia]] 1985.</ref>.
 
Conegliano "nacque" però nel [[XII secolo]], quando un gruppo di famiglie nobili si organizzò creando un governo di tipo comunale attorno alla bastia, con la conseguente formazione di un borgo. Il [[Castellocastello di Conegliano]] rimase sempre il centro del potere, sia civile (con la sede della podesteria) che religioso (con la collegiata di San Leonardo). Le attività artigianali ed agricole furono incentivate dalla fondazione di numerosi monasteri: Santa Maria in Mater Domini ([[1231]]), il convento dei Padri Umiliati di San Polo ([[1316]]), Sant'Antonio, San Francesco dei Frati Minori ([[1231]]), per non parlare degli ospizi e delle congregazioni di laici.
 
Con il sanguinoso assalto del [[1153]], Conegliano fu però subito sottomessa al comune di [[Treviso]] che ne potenziò le difese, ricostruendo il castello, vista la posizione chiave verso il [[Friuli]] con i domini del [[Patriarcato di Aquileia]]. La cittadina seguì le sorti della [[Marca Trevigiana|Marca]] e passò agli [[Ezzelini]] e agli [[Scaligeri]], che la munirono di nuove fortificazioni. Anche con la [[Repubblica di Venezia]], a cui Treviso passò nel [[1337]], e la breve parentesi dei [[Carraresi]] ([[1384]]-[[1388]]) l'opera fu continuata e venne innalzata una cinta muraria che racchiudesse il borgo. I lavori di fortificazione e di ampliamento si protrassero anche nei secoli successivi, nonostante il rovinoso [[Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria|attacco]] delle truppe del [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]] del [[1411]]. Il paese si abbellì anche di palazzi signorili e istituzionali ma la decadenza si fece sentire già dopo la [[guerra della Lega di Cambrai]].