Khaghan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref) |
||
Riga 1:
{{S|lingue}}
'''Khagan''' o '''Kha Khan''' o '''Qaghan''' o '''Qagan''' (antico turco '''𐰴𐰍𐰣''', ''kaγan'';<ref>[http://irq.kaznpu.kz/index.php?l=Q&wi=13&lang=e&mod=3 ''Ethno Cultural Dictionary'', TÜRIK BITIG]</ref><ref>Fairbank 1978, [http://books.google.com/books?id=iN9Tdfdap5MC&pg=PA367&dq=khan+turkic+title&lr=&hl=tr&sig=nn4X0pxXK9qe9ByEr-NmoDl1Yog p. 367]</ref> in mongolo parlato
La parola può anche essere tradotta ''[[Khan]]'' dei ''Khan'', equivalente a [[Re dei Re]]. Nel moderno mongolo, il titolo diventa ''Khaan'' con il suono della 'g' quasi muto e appena accennato; la ''ğ'', nel moderno [[Lingua turca|turco]] ''Kağan'' è parimenti silente.
Riga 12:
==Bibliografia==
*''Encyclopédie de l'Islam'', ''s.v.'', vol. IV, p.
* John King Fairbank, ''The Cambridge History of China '', [[Cambridge University Press]], 1978. [https://books.google.com/books?id=iN9Tdfdap5MC&pg=PA367 ''web page'']
{{portale|Asia|storia}}
[[Categoria:Storia dell'islam]]
[[Categoria:Titoli sovrani]]
|