Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo redirect
Riga 150:
====Il triennio di Gianfranco Tomasi====
[[File:Allegri with Milan players (cropped) - 3.jpg|thumb|upright=0.7|[[Massimiliano Allegri]], allenatore dei biancazzurri nella stagione [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]].]]
Nell'estate del 2005 viene costituita una nuova società denominata ''SPAL 1907'', presieduta da Gianfranco Tomasi, imprenditore edile di [[Comacchio]], che grazie al [[Lodo Petrucci]] rileva la [[Tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva]] biancazzurra e s'iscrive al campionato di [[Serie C2 2005-2006]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/82.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6942_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=FIGC: Comunicato ufficiale n. 66/A|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]|data=16 agosto 2005|accesso=5 marzo 2018|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304082755/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/82.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6942_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il ridotto tempo a disposizione per costruire la squadra a seguito della riammissione tra i professionisti conduce a una stagione interlocutoria. Nei due successivi campionati la società punta alla promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], ingaggiando il centravanti Nicola Bisso, il trequartista svizzero [[David Sesa]], il fantasista argentino [[ChristianCristian La Grottería]] ed il difensore [[Cristian Servidei]] (già biancazzurro ai tempi della doppia promozione dalla [[Lega Pro Seconda Divisione|C2]] alla [[Serie B]] dei primi anni 1990). Entrambi i tentativi tuttavia non vanno a buon fine: la squadra viene eliminata in semifinale [[play-off]] nel [[Serie C2 2006-2007|2007]] dalla {{Calcio Paganese|N}} e nel [[Serie C2 2007-2008|2008]] dal {{Calcio Portogruaro|N}}.
 
====La presidenza Butelli====