Arcidiocesi di Sassari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 80:
=== Titoli dell'arcivescovo di Sassari ===
Tra i vari titoli competenti all'arcivescovo di Sassari vi sono quelli di [[Primate ecclesiastico|Primate di Sardegna e Corsica]] (conteso<ref>''Papers relating to the Primacy of Sardinia. Raccolta di documenti sulla causa per il Primato ecclesiastico in Sardegna (1272-1679)'' a cura di B. Tavera, G. Piras, Sassari-Muros, 2006 in ''Raccolta di documenti editi ed inediti per la Storia della Sardegna'' vol. VIII.</ref>), abate di [[Abbazia di Nostra Signora di Paulis|Santa Maria di Paulis]], priore della [[Basilica di Saccargia|Santissima Trinità di Saccargia]] e di [[Chiesa di Santa Maria di Coros|Nostra Signora di Coros]], [[Gonfalone della Chiesa|Gonfaloniere e Vessillifero di Santa Romana Chiesa]] (concesso da [[papa Paolo III]] a [[Salvatore Alepus]] e ai suoi successori in perpetuo), abate di [[Chiesa di San Pietro di Silki|San Pietro di Silki]] (oggi sede francescana ma un tempo benedettina) e, in passato, [[Storia della Sardegna spagnola|Consiliario nel Consiglio di Sua Maestà]] e Cancelliere dell'[[Università di Sassari]] nonché vescovo di [[Diocesi di Ploaghe|Ploaghe]] e [[Diocesi di Sorres|Sorres]] (oggi sedi titolari)<ref>G. Cossu, ''Della Città di Sassari. Notizie compendiose sacre e profane'', Cagliari, Reale Stamperia, 1783, p. 33.</ref>. Tutti questi titoli sono oggi in disuso.
== Cronotassi dei vescovi ==
| |||