Stadio Lužniki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref) |
||
Riga 23:
|Partita inaugurale =
}}
La '''Grande arena sportiva del complesso Olimpico Lužniki''' (in [[lingua russa|russo]]
Costruito nel 1956 dal governo dell'[[Unione Sovietica|URSS]] e noto all'epoca come '''Stadio Lenin''' (in russo '''Центральный стадион имени В. И. Ленина''', ''Central'nyj stadion imeni V.I. Lenina''), era capace di più di 100 000 posti ed era completamente privo di copertura; nel 1980 fu lo stadio scelto come sede dei [[Giochi della XXII Olimpiade]] che si tennero nella capitale sovietica. Dopo la fine dell'URSS il governo russo, che ne ereditò la proprietà, lo sottopose a ristrutturazione al termine della quale l'impianto fu totalmente coperto e portato a una capienza di 81 360 posti a sedere.
Riga 36:
In questo impianto si disputano le partite casalinghe dello [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]] e della [[Nazionale di calcio della Russia|nazionale russa di calcio]], mentre dal 2007 al 2011 si sono svolte quelle del [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]].
Lo stadio è stato sede della finale di [[Coppa UEFA 1998-1999]] e di quella della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]]. Nel 1980 l'impianto ospitò i [[Giochi della XXII Olimpiade]] e il 15 luglio 2018 la finale del [[campionato mondiale di calcio 2018]], che si svolse in [[Russia]].
Nell'ottobre [[1982]] nell'impianto si verificò una delle più grosse tragedie legate alla sicurezza negli impianti di calcio, conosciuta come il [[disastro del Lužniki]], in cui morirono 66 tifosi dello [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]].
Lo stadio ha ospitato inoltre i [[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|campionati del mondo di atletica leggera]] svoltosi a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nell'agosto 2013.
|