Wikipedia:Vaglio/Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 443:
Scusate se espongo la mia opinione con scarsa delicatezza ed abbondante presunzione, ma credo di averla argomentata sufficientemente nel cassetto in questione.
Crodialità! [[Utente:Mj6s|Mj6s]] 18:18, 23 ago 2007 (CEST)
#:Amico Mj6s, anzitutto ben tornato, qui si è sentita la tua mancanza e, trovandomi da solo come revisore ho dovuto talvolta effettuare scelte nette. Ho inoltre letto con profondo interesse il tuo dotto e convincente excursus e penso che potrebbe rimanere dove tu l'hai posto (mi sembra un peccato però non dargli dignità di voce). Sono anche disposto a darti una mano per wikificarlo mentre tu ti occupi delle note. D'altra parte ti dico con molta sincerità che modificare l'incipit e la scheda facendo sparire completamente le opinioni dissenzienti sui confini della regione, mi sembra eccessivo, anche perché tu stesso hai rilevato che ci sono state in passato (vedi Battisti). Molte enciclopedie addirittura non solo non nominano neppure il mandamento di Portogruaro e Sappada ma non considerano neppure Gorizia come terza provincia friulana nell'ambito del Friuli Venezia Giulia: ho qui davanti a me l'Enciclopedia tematica Rizzoli-Larousse che, alla voce Friuli, recita: «regione storico-geografica...comprende le Province di Udine e Pordenone»[e basta]. Se vuoi posso dare un'occhiata (domani) sulla British e la Treccani. La verità è che io stesso mi sono reso conto che l'immagine di un Grande Friuli comprendente il mandamento di Portogruaro, Sappada e la stessa provincia di Gorizia, pur avendo fondamenti storici di tutto rispetto e che tu hai messo in luce così magistralmente non si è affermata come avrebbe dovuto e ancora adesso è fonte di dibattiti e controversie Qui ci sono già utenti come Carlo Morino (vedi mia pagina di discussione), Hedorfer e Klena, che non sono concordi con quanto avevamo scritto in un primo momento sull'incipit e la scheda. Io, che come ben sai ho difeso proprio in questa pagina la friulanità del Mandamento (ma sulla germanofona Sappada nutro seri dubbi), mi sono sentito in dovere di accogliere nella voce anche le opinioni di chi non è d'accordo con questa nostra visione della Regione. Il fatto è che questa è una voce enciclopedica e non un saggio di storia e, come ben sai, le ricerche originali non sono ammesse. Tu forse non te ne sei ancora reso pienamente conto ma abbiamo fatto (e tu ''in primis'') un grosso lavoro per far conoscere la vera storia friulana, al di là di molti luoghi comuni, e non troverai nessuna, dico nessuna grande enciclopedia, che sia andata così lontano nella ricerca della verità come abbiamo fatto noi, presentando ad esempio, nell'ultima parte della pagina, i cassetti con l'elenco di tutti i comuni friulani Sappada e il Mandamento compresi. Non possiamo adesso rovinare tutto arroccandoci su posizioni eccessivamente radicali! Sarebbe controproducente. Ti invito a riflettere su tutto ciò nelle prossime ore. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 20:20, 23 ago 2007 (CEST)
|