Kamancheh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Hasht-Behesht_Palace_kamancheh.jpg con File:Kamancheh_player_(by_Ibrahim_Jabbar-Beik).jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR3
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione template Commonscat e modifiche minori
Riga 24:
 
== Struttura ==
Il kamanche ha un lungo manico con [[Tastiera (cordofoni)|tastiera]] che il produttore modella come un cono inverso troncato per facilitare il movimento dell'archetto quando si muove verso il basso. Il manico ha due pioli su entrambi I lati e la parte terminale del manico<ref>{{Cita web|url=https://saxonianfolkways.wordpress.com/2013/03/08/the-masters-of-kamanche/|titolo=The Masters of Kamanche|cognome=Ch|nome=R. A. M.|cognome2=51|nome2=Rakausika राम च|data=8 marzo 2013|sito=A World,s Heritage Of Native Music|accesso=16 maggio 2017}}</ref> Tradizionalmente i kamancheh avevano tre corde di seta ma gli strumenti moderni hanno quattro corde di metallo. Il kamancheh può essere artisticamente elaborato con intarsi di [[avorio]] in cima al manico in corrispondenza dei pioli dell'accordatura. Lo strumento ha un lungo manico e una [[cassa armonica]] inferiore a forma di ciotola, ricavata da una [[zucca]] o da un ceppo di legno, solitamente ricoperta da una membrana ricavata dalla pelle di un agnello, capra o qualche volta pesce, su cui è montato il ponticello. Dal basso sporge una punta per sostenere il kamancheh mentre viene suonato, quindi lo strumento viene talvolta chiamato "violino a spillo". Si suona da seduti come un [[violoncello]] sebbene si tratti di uno strumento che ha la lunghezza di una [[viola (strumento musicale) | viola]]. Il perno terminale può appoggiare sul ginocchio o sulla coscia mentre il suonatore sta seduto.
 
Il kamancheh di solito è accordato come un normale violino (Sol, Re, La, Mi).{{Listen|filename=Kamancheh Improvisation Played by Kayhan Kalhor.ogg|title=Kamancheh Improvisation Played by Kayhan Kalhor – Silk Road Project|description=}}
Riga 39:
 
==Altri progetti==
{{Commonscatinterprogetto|commons=Category:Kamancheh}}
 
== Collegamenti esterni ==