Babilonia (città antica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105251159 di 2.42.175.198 (discussione) Vandalismo Etichetta: Annulla |
Annullata la modifica 105250966 di 2.42.175.198 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 55:
Il periodo successivo, chiamato "medio-babilonese" (1595 - fine dell'XI secolo a.C.), vide la città confermare la sua posizione come capitale della Mesopotamia meridionale, soprattutto perché acquisì il ruolo di grande centro religioso più che di un centro politico, sotto la [[Cassiti|dinastia cassita]] di [[Isin|Isin II]]. Per Babilonia il primo millennio a.C. inizia con alcuni momenti molto difficili, come le guerre provocate dai tentativi di dominazione dei re [[assiri]] che, tuttavia, vennero sconfitti dai Re che fondarono il potente impero "neo-babilonese" (626-539 a.C.). Dopo la loro caduta, diverse dinastie straniere si stanziarono a Babilonia. Nel 539 a.C. la città venne distrutta da [[Ciro II di Persia]] che la rinominò [[Etemenanki]], che si traduce "Casa delle fondamenta del cielo e della terra". Babilonia divenne provincia [[persia]]na fino al [[331 a.C.]] quando venne annessa all'impero di [[Alessandro Magno]] dopo la sconfitta di Dario. Anche se non ricoprì più il ruolo di capitale, per tutto l'ultimo secolo prima di Gesù Cristo, la città vantò una notevole importanza, prima di essere abbandonata durante i primi secoli della nostra era.
=== Babilonia sotto gli Amorriti ===
{{Vedi anche|Amorriti}}
|