Grafo delle attese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
L’insieme V è partizionato in due parti, P: { P1, P2…, Pn}, che rappresenta tutti i processi appartenenti al [[Sistema informatico|sistema]], e R: { R1, R2, ... Rn}, che rappresenta le risorse.
[[File:NodiGrafo.png|thumb|Nodi appartenenti al grafo delle attese]]▼
Gli archi all’interno del grafo possono essere di due tipologie:
Riga 16:
* Invece, i processi vengono rappresentati tramite nodi di forma circolare.
▲[[File:NodiGrafo.png|thumb|Nodi appartenenti al grafo delle attese]]
Ciascuna risorsa all’interno del grafo può possedere più di un’ unità utilizzabile, definita istanza. Si effettua così un partizione della risorsa stessa indicando la molteplicità con punti all’interno della rappresentazione grafica del nodo della risorsa. Ciascuna istanza può essere associata soltanto ad un processo alla volta. <ref name="lib1">{{cita libro|titolo=Sistemi operativi|autore=Abraham Silberschatz, Peter Baer Galvin|anno=1998|p=199}}</ref>
|