Gussie Moran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 63:
==Riferimenti nella cultura popolare==
Gussie Moran è passata alla storia del tennis per essere stata la musa ispiratrice dello stilista [[Ted Tinglin]]. L’evento accadde in occasione del [[Torneo di Wimbledon 1949 - Singolare femminile|Torneo di Wimbledon del 1949]]. <ref name=gold>
[https://web.archive.org/web/20080201101427/http://www.goldonian.org/wimbledon/gorgeous_gussie.htm Wimbledon Golden Memories]</ref> Moran chiese a Tinling di disegnarle un completo di tre colori differenti. Poiché le regole prescrivevano ancora che
''Gussie Moran, a Tennis Star Who Wore a Daring Wimbledon Outfit, Dies at 89'', New York Times, 18 gennaio 2013</ref><ref>
''The Bud Collins History of Tennis'', New Chapter Press, New York, 1978, pp. 89-90</ref> ma con mutandine con risvolti in pizzo, visibili durante la partita. <ref name=gold></ref>
Il suo abbigliamento attirò molta attenzione, tanto che i fotografi si contesero le posizioni più favorevoli per inquadrare i colpi bassi della giocatrice e riprendere il pizzo. <ref>''Gussie Moran: Tennis player who shocked Wimbledon with her controversial clothing'', The Indipendent, 20 gennaio 2013</ref> I giornalisti soprannominarono la tennista "Gorgeous Gussie". Fu uno scandalo che provocò un dibattito in [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]] <ref name=AELTC>Mark Hodgkinson, ''In memory of 'gorgeous' Gussie Moran'', AELTC, 30 gennaio 2013</ref>. Moran fu accusata dal comitato dell'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club]] di aver introdotto "volgarità e peccato nel tennis" <ref name=AELTC></ref>.
| |||