Palazzo Wielopolski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
}}
Il '''Palazzo Wielopolski''' è un palazzo che si trova a [[Cracovia]] ed è la sede del
== Storia ==
Riga 41:
Tra la metà del [[XVII secolo]] e la metà del [[XIX secolo]], l'edificio finì nelle mani della famiglia [[Wielopolski]] che utilizzarono una parte del palazzo per vari scopi sociali e pubblici, come rappresentazioni teatrali e mostre d'arte tra cui una galleria dei dipinti di [[Piotr Michałowski]], uno dei più grandi pittori polacchi del [[Romanticismo in Polonia|periodo romantico]].
Durante l'[[incendio di Cracovia]] del [[1850]] il palazzo fu gravemente danneggiato e i Wielkopolski decisero di vendere l'edificio al chirurgo Wojciech Kowalski, che fece le riparazioni necessarie e che nel 1857 lo diede in affitto a un imprenditore viennese che lo utilizzò come [[Caffetteria|caffè]], rimodellandone gli interni per balli in maschera e serate musicali.<ref name="city">{{Cita web|url=http://krakow.pl/miasto_z_kultura/72261,artykul,palac_wielopolskich.html|titolo=Pałac Wielopolskich|cognome=Magiczny Kraków|editore=Miejska Platforma Internetowa}}</ref>
=== Municipio (1864) ===
Nel 1864 il palazzo fu acquistato dal Comune di Cracovia e restaurato, tra il 1865 e il 1868, sulla base del progetto dell'architetto Paweł Barański.
Gli uffici comunali e l'ufficio del Sindaco erano situati al primo piano mentre nel secondo piano è stata creata una nuova camera del
File:Palac wielopolskich 1836.jpg|Incisione del Palazzo (1836)
File:Palac Wielkopolskich.jpg|Il palazzo alla fine del XIX secolo
|