Electronic Performance Support System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Elisione obbligatoria
Riga 3:
 
== Utilizzi ==
L'adozione di un EPSS da parte di una un'organizzazione permette di ridurre i costi della formazione del personale coinvolto nell'uso di sistemi software incrementandone la produttività e le prestazioni. Permette ai suoi fruitori di svolgere le attività legate al sistema software con il minimo intervento di supporto esterno (ad esempio help desk ) o di formazione. Utilizzando questo genere di sistemi un impiegato coinvolto nell'uso di sistemi software, ed in particolar modo un nuovo impiegato, sarà in grado di ultimare le proprie attività più velocemente ed accuratamente, imparando molto di più sulle procedure dei software che utilizza nel proprio lavoro ed in generale sulla attività della organizzazione in cui opera.
 
Un EPSS si impiega normalmente per l'addestramento e la formazione di nuove risorse che devono essere operative immediatamente, in situazioni in cui il normale addestramento non è praticabile o non è disponibile, oppure quando l'addestramento è relativo a processi ed attività a [[curva di apprendimento]] molto bassa o di complessità tale da non poter essere memorizzate dagli utenti in tempi brevi.
Riga 22:
== EPSS v. Help Online ==
 
Un sistema di '''EPSS''' deve essere ben distinto dal tradizionale sistema di ''help online'' (aiuto in linea). Infatti il tradizionale [[aiuto in linea]] solitamente supporta la singola [[applicazione software]] (ad esempio, il software di gestione ordini, oppure il software gestione paghe, etc.) e non è necessariamente focalizzata su di un insieme di attività (che possono riguardare più di un'applicazione) riferite ad attività lavorative all'interno di un processo più ampio. Con l'help online spesso quasi sempre non sono disponibili referenze incrociate tra i diversi applicativi, e le informazioni sono limitate e raramente meessemesse in relazione al contesto del [[task]] che si sta eseguendo. La criticità maggiore, probabilmente, è che i sistemi di aiuto in linea non possono essere personalizzati per ogni utente per una un'attività lavorativa. Infatti le stesse videate di un software potrebbero richiedere input differenti da parte dell'utente al variare dell'attività o dell'utente stesso.
 
== Bibliografia ==