Marcel Breuer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
Elisione obbligatoria
Riga 22:
 
Dopo un periodo di formazione professionale presso uno studio d'architettura a [[Parigi]], tornò presso la scuola del [[Bauhaus]] dal [[1925]] come insegnante e fino al [[1928]] diresse il laboratorio del mobile.
E sotto la sua direzione dal [[1926]] i laboratori iniziarono a produrre sedie e tavoli in tubolari d'acciaio, inizia la progettazione di mobili moderni in tubolare metallico, tra cui le sue famose sedie sia in legno e schienale in stoffa sia in tubolare di ferro con schienale impagliato attraverso le quali ricerca soluzioni espressive nuove. Vengono anche creati nuovi materiali come l'[[eisengarn]] che sarà utilizzato per la prima volta da Breuer nella [[Sedia Wassily]]. Nel [[1927]] la produzione industriale [[brevetto|brevettata]] di questi mobili (fra i quali molti disegnati da lui) conobbe una un'attività a pieno ritmo.<ref>[[Kenneth Frampton]], ''Storia dell'architettura moderna'', Bologna, Zanichelli, [[1982]], p.142</ref>.
 
Progetta gli interni del Bauhaus a [[Dessau]] (1925/26) e per l'abitazione del regista teatrale [[Erwin Piscator]] a [[Berlino]] nel [[1927]]. Nel [[1928]] dopo le dimissioni di [[Walter Gropius]] anche Breuer, insieme a [[László Moholy-Nagy]] e [[Herbert Bayer]], lasciò il [[Bauhaus]] ed insieme a Gropius aprì uno studio di architettura a [[Berlino]]<ref>K. Frampton, cit., p.143</ref>.