Malattia di moyamoya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Elisione obbligatoria
Riga 10:
 
==Eziologia==
Questa malattia è ritenuta ereditaria e legata alla porzione q25.3, sul [[cromosoma 17]]<ref name="pmid19297575"/>. In [[Giappone]] l'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] complessiva è la più alta (0,35 per 100.000)<ref name="pmid9409395">{{Cita pubblicazione|autore=Wakai K, Tamakoshi A, Ikezaki K, ''et al.'' |titolo=Epidemiological features of moyamoya disease in Japan: findings from a nationwide survey |rivista=Clin Neurol Neurosurg |volume=99 Suppl 2 |pp=S1–5 |anno=1997 |mese=ottobre |pmid=9409395 }}</ref>. In Nord America le donne fra i 30 e 40 anni di vita sono le più colpite. Queste donne sperimentano frequentemente [[attacco ischemico transitorio|attacchi ischemici transitori]] (TIA), [[emorragia cerebrale]], o possono non avvertire alcun [[sintomo]]. Hanno un maggiore rischio di [[ictus]] ricorrente e possono sperimentare una un'attività patofisiologica sottostante rispetto ai pazienti provenienti dal [[Giappone]]<ref name="pmid16645133">{{Cita pubblicazione|autore=Hallemeier CL, Rich KM, Grubb RL, ''et al.'' |titolo=Clinical features and outcome in North American adults with moyamoya phenomenon |rivista=Stroke |volume=37 |numero=6 |pp=1490–6 |anno=2006 |mese=giugno |pmid=16645133 |doi=10.1161/01.STR.0000221787.70503.ca }}</ref>.
 
Moyamoya può essere congenita o acquisita. I pazienti con [[sindrome di Down]], la [[neurofibromatosi]] di tipo 1, o [[trauma cranico]] possono sviluppare malformazioni<ref name="pmid19861596">{{Cita pubblicazione|autore=Janda PH, Bellew JG, Veerappan V |titolo=Moyamoya disease: case report and literature review |rivista=J Am Osteopath Assoc |volume=109 |numero=10 |pp=547–53 |anno=2009 |mese=ottobre |pmid=19861596 |url=http://www.jaoa.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=19861596}}</ref> moyamoya. È più comune nelle donne che negli uomini, difatti solo un terzo delle persone colpite è di sesso maschile.<ref name="pmid18048855">{{Cita pubblicazione|autore=Kuriyama S, Kusaka Y, Fujimura M, ''et al.'' |titolo=Prevalence and clinicoepidemiological features of moyamoya disease in Japan: findings from a nationwide epidemiological survey |rivista=Stroke |volume=39 |numero=1 |pp=42–7 |anno=2008 |mese=gennaio |pmid=18048855 |doi=10.1161/STROKEAHA.107.490714 }}</ref>