Spina elettrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
|||
Riga 289:
'''CEI 23-50 S 11''' [[File:Spina 10 amp.JPG|miniatura|181x181px|Spina S 11|alt=]]
La CEI 23-50 S 11 è una spina elettrica di tipo L concepita per correnti fino a 10 A compatibile con tutti i tipi di prese elettriche inclusi nella norma CEI 23-50. Essa è formata da tre contatti allineati (rispettivamente fase, terra e neutro) lunghi 19 mm e con diametro di 4 mm, distanziati tra loro di 9,5 mm.
'''CEI 23-50 S 16'''
Riga 319:
La CEI 23-50 P 17/11, più comunemente conosciuta come ''bipasso'', è una presa elettrica concepita per correnti fino a 16 A in grado di accettare tutti i tipi di spine italiane di tipo L da 10 e 16 A, e le [[Eurospina|Eurospine]] di tipo C (CEE 7/16). Tuttavia, il difetto di questa presa è quello di non poter accettare spine europee di tipo E+F (CEE 7/7 e CEE 7/17), ovvero le spine installate sulla maggior parte dei dispositivi elettrici venduti in Italia (come aspirapolveri, asciugacapelli, forni a microonde, frigoriferi, frullatori, televisori, computer, ecc...).
'''CEI 23-50 P 30'''
La CEI 23-50 P 30 è una presa elettrica concepita per correnti fino a 16 A in grado di accettare tutti i tipi di spine italiane di tipo L da 10 A (eccetto che le cosiddette "spine piatte"), le [[Eurospina|Eurospine]] di tipo C (CEE 7/16) e tutti i tipi di spine europee di tipo F ed E+F (CEE 7/4, CEE 7/7 e CEE 7/17). Non essendo compatibile con le spine di tipo L da 16 A, a questo tipo di presa viene preferita la P 40.
'''CEI 23-50 P 40''' [[File:Adapted schuko.jpg|miniatura|Presa P 17/11 (1) e presa P 40 (2) |alt=]]
Riga 339:
; [[IEC 60906-1]]
Lo standard internazionale è stato definito nel [[1986]] dalla [[Commissione Elettrotecnica Internazionale]] nel documento IEC 60906-1<ref name=iec_n
La presa internazionale sarebbe la soluzione ideale in Europa per superare le diversità dei sistemi nazionali, analogamente a quanto già avvenuto con il tipo C (che però è limitato ad un assorbimento massimo di 2,5 A ed è privo del contatto di terra), ma ad oggi nessuno stato europeo ha deciso di adottarla, nonostante ne sia stata valutata l'introduzione dalla [[Commissione europea]] negli [[anni 1990|anni novanta]]<ref>{{cita web|titolo=International Electrotechnical Commission - World plugs, brief history|url=http://www.iec.ch/worldplugs/history.htm|accesso=8 ottobre 2013}}</ref>.
In Brasile a partire dal 2009, con la norma NBR 14136:2001 è stata adottata con alcune variazioni la presa [[IEC 60906-1]].
Riga 471:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Componenti elettronici}}
|