Idrolisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 47:
Il catione metallico si comporta quindi come acido di [[Teoria acido-base di Brønsted-Lowry|Brønsted]]. Questo effetto si può comprendere considerando che la carica positiva dello ione metallico produce un [[effetto induttivo]] che indebolisce il legame O–H dell'acqua coordinata, facilitando il distacco di un protone.
Il logaritmo della [[costante di dissociazione acida]] della reazione (pK<sub>a</sub>) dipende dal rapporto carica/raggio dello ione metallico.<ref>{{Cita|Baes e Mesmer 1976 ||Bae76 }}</ref> Ioni con carica ridotta come Na<sup>+</sup> sono acidi molto deboli che provocano idrolisi in quantità impercettibile. Grossi ioni divalenti come
Il processo di idrolisi può procedere oltre il primo step, portando spesso alla formazione di specie polinucleari con una sequenza di reazioni detta [[olazione]]. L'idrolisi tende a procedere al crescere del pH, arrivando spesso alla precipitazione di idrossidi tipo Al(OH)<sub>3</sub> or AlO(OH).
Riga 72:
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=idrolisi|wikt=idrolisi
==Collegamenti esterni==
|