Schelda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 19:
La '''Schelda'''<ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/Schelda Schelda]" nell'enciclopedia ''Treccani''.</ref><ref>Cfr. "{{collegamento interrotto|1=[http://www.sapere.it/enciclopedia/Schèlda Schelda] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref> (in [[lingua olandese|olandese]]: '''''Schelde''''', in [[lingua francese|francese]]: '''''Escaut''''') è un [[fiume]] lungo 350&nbsp;km la cui sorgente è nel nord della [[Francia]]. Dopo essere entrato in [[Belgio]] scorre verso ovest nei [[Paesi Bassi]], verso il [[Mare del Nord]]. È il fiume principale che attraversa le città belghe di [[Tournai]], [[Oudenaarde]], [[Gand]] e [[Anversa]].
 
È divenuta popolarmente famosa per una citazione in una canzone celeberrima di [[Madonna (cantante)|Madonna]], ''A Long and Winding River'', del 2003. Inoltre viene citato in una canzone di [[Jacques Brel]], La Plat Pays.
 
Originariamente nei Paesi Bassi il fiume si divideva in due rami - la [[Schelda Orientale]] e la [[Schelda Occidentale]] - ma il fiume venne separato dal suo ramo orientale (in realtà settentrionale) da una [[diga]] che connette [[Zuid-Beveland]] con la terraferma ([[Brabante Settentrionale]]). Oggi quindi il fiume prosegue solo lungo l'[[estuario]] del Westerschelde, passando oltre [[Terneuzen]] per raggiungere il Mare del Nord tra [[Cadzand]] sulle [[Fiandre zelandesi]] e [[Flessinga]] sul [[Walcheren]].
Riga 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Scheldt}}
 
== Collegamenti esterni ==