Australopithecus bahrelghazali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome= Australopithecus bahrelghazali
|stato= fossile
Riga 55 ⟶ 54:
La mandibola conserva un incisivo, i due canini e i quattro premolari. I denti sono molto robusti e ricordano quelli degli ''Australopithecus'' dell'[[regione degli Afar|Afar]] dai quali si distinguono per la forma della sinfisi mentoniera e per l'esistenza di tre radici nei premolari invece di due.<br />
 
Fossili della stessa specie sono stati trovati su altri due siti <ref>[http://tchadberceauhumanite.monsite-orange.fr/page-5770076595416.html Le maxillaire d'''Australopithecus bahrelghazali'' de KT13]</ref>.<ref>[http://tchadberceauhumanite.monsite-orange.fr/page-5770070345b27.html L'Hominidé de KT40]</ref>.
 
''A. bahrelghazali'' apparterrebbe ad una linea evolutiva distinta da ''A. afarensis''. Questo non sorprenderebbe se si tiene conto che la distanza geografica tra Ciad ed Hafar è di 2.500&nbsp;km.
Riga 82 ⟶ 81:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Australopithecus bahrelghazali}}
 
{{Portale|mammiferi}}