Cattedra di San Pietro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 10:
Una copia della cattedra di legno si trova inoltre esposta nel Museo storico artistico – [[Tesoro di San Pietro]], con ingresso dall'interno della basilica.
 
Il nome "cattedra" deriva dal termine latino ''cathedra'', che indica la [[Cattedra#Cattedra_vescovile|cattedra vescovile]] (il seggio sul quale siede il [[vescovo]]).
 
==Descrizione==
[[ImmagineFile:Cathedra Petri.jpg|thumb|La ''Cathedra Petri'' vista dal presbiterio della [[Basilica Vaticana]]]]
 
L'opera del Bernini è collocata nell'[[abside]] di fondo della [[Basilica Vaticana]], aggettante con effetto [[scenografia|scenografico]] dalla cornice architettonica delle [[lesena|lesene]]. Al centro si trova il trono in [[bronzo]] dorato, al cui interno è situata la cattedra lignea vera e propria. Su un drappo frontale è rappresentata la ''traditio clavum'' (la "consegna delle chiavi", ovvero l'atto secondo cui, nella [[dottrina cattolica]], [[Gesù|Cristo]] conferisce a Pietro il [[primato papale]]).
Riga 51:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Cathedra Petri|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.santiebeati.it/dettaglio/20800 Festività della Cattedra di San Pietro Apostolo] su ''santibeati.it''
* [http://it.aleteia.org/2017/02/22/cosa-essere-cattedra-san-pietro/?utm_campaign=NL_it&utm_source=daily_newsletter&utm_medium=mail&utm_content=NL_it Articolo dedicato]