Motore sincrono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Torna a|Motore in corrente alternata}}
[[
Il '''motore sincrono ''' è un tipo di [[motore elettrico]] in [[corrente alternata]] la cui velocità di rotazione è sincronizzata con la [[frequenza elettrica]]. Comunemente si tratta di motori con alimentazione [[Sistema trifase|trifase]], ma i motori sincroni di piccola potenza sono spesso alimentati con la comune tensione monofase disponibile nelle abitazioni. Il motore sincrono è anche detto '''motore vettoriale ''' o '''motore [[Rowan]]'''.
Riga 15:
==Funzionamento==
[[
L'avviamento di questo tipo di motore è relativamente complesso perché ha una curva di coppia impulsiva centrata sulla frequenza della corrente di alimentazione dello statore; questo significa che il rotore ha una coppia di trascinamento solo ed esclusivamente se sta girando alla stessa frequenza della corrente alternata dello statore. Quindi a motore fermo l'applicazione della tensione alternata non è in grado di produrre l'avviamento del motore perché il rotore ha coppia nulla. Per questo, il motore viene inizialmente portato alla velocità di rotazione finale per mezzo di un [[motore asincrono]], quindi, dopo avere scollegato quest'ultimo, viene collegata la tensione di alimentazione alla stessa frequenza di rotazione raggiunta e, successivamente, inserito il carico meccanico utilizzatore. Oltre che avere fisicamente 2 motori in parallelo, questo può anche essere realizzato con motori sincroni appositamente realizzati (forniti di un ulteriore rotore a gabbia di scoiattolo che fornisce il comportamento asincrono), quindi passare al modo sincrono.
Negli ultimi anni l'utilizzo dell'elettronica di potenza ha semplificato drasticamente l'avviamento; infatti consente di regolare sia la tensione (e quindi la corrente) di alimentazione che la frequenza. Così partendo da frequenza nulla e facendola crescere molto gradatamente si aziona con continuità una coppia in grado di accelerare il motore a partire da fermo. Gli azionamenti che consentono questa modalità ([[inverter]] o [[cicloconvertitori]]) sono realizzati con componenti a [[semiconduttore]] come il [[tiristore]] o il transistore IGBT ([[Insulated Gate Bipolar Transistor]]).
Riga 44:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|