Monte Baldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 111:
Gli uccelli sono abbastanza numerosi, e si possono vedere specie come l'[[aquila reale]], il [[gheppio]], la [[quaglia]], il [[barbagianni]], la [[Athene noctua|civetta]], il [[gufo reale]], lo [[sparviero]], l'astore, il [[corvo imperiale]], la [[rondine comune]], il [[rondone]], il [[codirosso]], il codirosso spazzacamino, il [[balestruccio]], l'[[upupa]], l'[[astore]], il [[picchio]], il [[picchio nero]], il [[Tetrao urogallus|gallo cedrone]], il [[fringuello]], la [[cinciallegra]], il [[pettirosso]], l'[[allodola]], il [[sordone]], e moltissime altre.
 
I mammiferi presenti sono il [[Cervus elaphus|cervo]], il [[capriolo]], il [[Rupicapra rupicapra|camoscio]] (reintrodotto nel 1987), la [[Vulpes vulpes|volpe]], la [[Martes foina|faina]], la [[martora]], la [[donnola]], l'[[ermellino]], la [[Marmota marmota|marmotta]] (reintrodotta nel 1975), la [[lepre|lepre comune]], il [[Erinaceus europaeus|riccio]], il [[Muscardinus avellanarius|moscardino]], il [[Meles meles|tasso]], lo [[scoiattolo]] e varie [[specie]] di [[chirotteri]] <ref>{{Cita pubblicazione|cognome = E.Vernier|titolo = Indagine Sui Chirotteri della Val Parol (Comune di Nago, Provincia di Trento, Italia Nord-Orientale)|rivista = Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat.|volume = 13|pp = 265–276|anno = 1997|url = http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadDocs/51_art13_vernier.pdf}}</ref>.
Saltuari avvistamenti di [[Lynx lynx|lince]], difficilmente confermabili.
[[File:Camosci al Telegrafo.jpg|thumb|left|I camosci sono stati ''reintrodotti'' nel 1987]]
Riga 173:
== Citazioni letterarie ==
 
Il Monte Baldo è ben descritto dal botanico e farmacista [[Francesco Calzolari (farmacista)|Francesco Calzolari]] ne ''Il viaggio di Monte Baldo della magnifica città di Verona nella quale si descrive con meraviglioso ordine il sito di detto monte et d'alcune parti ad esso contigue, et eziandio si narra d'alcune segnalate Piante et Herbe che ivi nascono et che nell'uso della medicina più di tutte l'altre conferiscono'' ([[1566]]) <ref>{{Cita web | url = http://books.google.it/books?id=pec-AAAAYAAJ | titolo = ''L'Italia, le Sicilie, le Isole Eolie, L'Isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'Isola di Campo, ecc. Tomo V Regno Lombardo-Veneto e minori stati vicini. Torino Ed. Pomba e C. a 1837 pp. 95-97'' | accesso=21 novembre 2009 | editore = Biblioteca Pubblica di New York }}</ref>.
 
Traduzione dal latino:
Riga 197:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Monte Baldo}}
 
== Collegamenti esterni ==