Iva Zanicchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
Al Disco per l'estate ottenne ampi consensi con uno dei suo brani più famosi ''La riva bianca la riva nera'' (tre milioni di copie vendute nel mondo), un inno pacifista, che si classificò al terzo posto della manifestazione estiva. Lo stesso brano si piazzò al secondo posto del [[Festivalbar]] dello stesso anno.
 
Nel [[1972]] alla finalissima di [[Canzonissima]] [[1971]] presentò un altro grande successo, ''Coraggio e paura'' (600 mila copie vendute) che conquistò la terza posizione, mentre all'edizione de [[Un disco per l'estate]] propose ''Nonostante lei'' arrivando in finale.
 
Inoltre prese parte alla trasmissione televisiva ''Sai che ti dico?'' con Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. In ogni puntata Iva dedicava una fantasia musicale ad un autore o a un interprete, da lì nacque l'idea per l'album ''[[Fantasia (album 1972)|Fantasia]]''
Riga 92:
Al [[Festival di Sanremo 1977]] venne invitata come ospite d'onore dove propose il brano ''Arrivederci Padre''.
 
Nel [[1978]] decise di riproporsi al suo pubblico in versione sexy conpubblicò l'album "scandalo" ''[[Playboy (album 1978) | Playboy]]'', accompagnato da un prodottoservizio osè sull'omonima rivista. Una sorta di concept-album erotico, ben confezionato da Cristiano Malgioglio autore di gran parte delle canzoni contenute, riscuotendo un ottimo risultato con i brani ''Pronto 113'', ''Agrodolce'', ''Tu… Playboy'' e ''Quanto dura poco l'estate'', scritta per lei da [[Donatella Rettore]]. Anche [[Giuni Russo]] scrisse uno dei brani contenuti nel successivo 45 giri pubblicato ''Mal d'amore''
 
Partecipa dunque al [[Festivalbar]] con la canzone [[Con la voglia di te]] promuovendo l'album omonimo, che stazionò in classifica diverse settimane. La morte però di suo suocero e la crisi della casa Ri-Fi segnò un periodo difficile della sua carriera discografica.