NGTS-1 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
edp; ortg; |
|||
Riga 15:
|temp_med = 790.0<ref name="EXP-2017" />
}}
'''''NGTS-1 b''''' è un [[pianeta gioviano caldo]] confermato, orbitante attorno ad una [[nana rossa]] avente [[massa solare|massa]] e [[raggio (astronomia)|raggio]] circa metà del [[Sole]], situato nella [[costellazione]] [[Colomba (costellazione)|Colomba]].
==Scoperta==
{{Citazione|''
''
''
NGTS-1 b viene scoperto dopo mesi di osservazioni, tramite [[Fotocamera|fotocamere]] sensibili alle variazioni di rosso. Una stella in particolare presentava un cambio di luminosità periodico (ogni 2,6 giorni circa), indicando la presenza di un [[Oggetto celeste|corpo celeste]]; la stazza gigantesca di quest'ultimo viene confermata calcolando la sua [[velocità radiale]]. Lo stupore dei ricercatori è da attribuire alla natura stessa dell'esopianeta: Le stelle nane rosse sono solitamente al centro dell'orbita di piccoli pianeti rocciosi, NGTS-1 b è invece un gigante gassoso, con misure paragonabili a quelle di [[Giove]].<ref name="space.com"> {{cite web |title=Monster Planet, Tiny Star: Record-Breaking Duo Puzzles Astronomers |url=https://www.space.com/38625-monster-planet-circles-tiny-star.html |date=31 ottobre 2017 }}</ref>▼
▲Lo stupore dei ricercatori è da attribuire alla natura stessa dell'esopianeta: Le stelle nane rosse sono solitamente al centro dell'orbita di piccoli pianeti rocciosi, NGTS-1 b è invece un gigante gassoso, con misure paragonabili a quelle di [[Giove]].<ref name="space.com"> {{cite web |title=Monster Planet, Tiny Star: Record-Breaking Duo Puzzles Astronomers |url=https://www.space.com/38625-monster-planet-circles-tiny-star.html |date=31 ottobre 2017 }}</ref>
==Caratteristiche fisiche==
NGTS-1 b è classificato come [[pianeta gioviano caldo]], avente un raggio simile a quello di Giove, ma presentando circa il 20% di massa in meno, dista circa 600 [[anni luce]] dal Sole, orbita attorno alla sua stella ogni due giorni e mezzo (in proporzione, la sua distanza dalla sua stella è circa il 3% di quella tra la [[Terra]] e il Sole), avendo conseguentemente una temperatura superficiale di 580° Celsius.<ref name="fp.com"> {{cite web |title=Astronomers discover unusually large gas giant that challenges the conventional theories of planet formation |url=https://www.firstpost.com/tech/news-analysis/astronomers-discover-unusually-large-gas-giant-that-challenges-the-conventional-theories-of-planet-formation-4187163.html |date=1 novembre 2017 }}</ref>
==Osservazione==
NGTS-1 b viene osservato, da un singolo telescopio dell'osservatorio [[Next-Generation Transit Survey|NGTS]] situato presso il complesso del [[Osservatorio del Paranal|Paranal]], nel [[Deserto di Atacama|deserto del Cile]], nel periodo tra agosto e dicembre 2016, tramite [[fotometria]], cercando curve di luce che indicassero un segnale di transito, implementando un algoritmo [[metodo dei minimi quadrati|BLS]] (Box-fitting Least Squares), identificando un
===Primo Controllo===
:Controllo della curva di luce in cerca di tracce di una fase eclittica secondaria, che avrebbe indicato un corpo di tipo stellare,
===Secondo Controllo===
:Viene controllata la profondità di transito, per escludere la possibilità di un errore di misurazione del periodo completo dell'esopianeta.<ref name="pdf.com" />
===Terzo Controllo===
:Verifica di eventuali variazioni
===Quarto Controllo===
:Controllo della variazione del flusso fotometrico durante il periodo di sovrapposizione (Questo metodo consente di riconoscere due stelle eclittiche che possono sembrare fuse a causa del [[parallasse]].<ref name="pdf.com" />
Riga 47 ⟶ 44:
==Analisi dei risultati==
Le osservazioni dei test di controllo vengono unite ad analisi fotometriche d'archivio per una completa definizione del sistema NGTS-1 b, con particolare attenzione ad ''attività stellare'', ''[[rotazione]]'' e ''contaminazione da corpi estranei''.<ref name="space.com" /> <ref name="pdf.com" />
===
La difficoltà di classificazione delle nane rosse è da imputare
#Stima di '''[[Temperatura efficace|Teff]]''', '''raggio''' e '''massa stimata''': questo passaggio è reso possibile dalla predizione della Teff tramite la gamma di colori emessa dal sistema.<ref name="pdf.com" />
#Modellazione del SED (distribuzione spettrale dell'energia).<ref name="pdf.com" />
#Definizione di una '''massa definitiva''' data dall'unione dei dati riguardanti SED e massa stimata.<ref name="pdf.com" />
Utilizzando i risultati fotometrici,
==Discussione dei risultati==
NGTS-1 b ha una massa circa 0.812 volte quella di
===Teoria di formazione planetaria===
La teoria classica vuole che la formazione di giganti gassosi sia molto più rara attorno a nane rosse, rispetto a stelle più grandi, dato che il processo di formazione è molto più lungo e anche il materiale disponibile è ridotto (dato che la massa [[Protopianeta|protoplanetaria]] è in corrispondenza quasi lineare con quella stellare). Di conseguenza stabilire la frequenza di formazione attorno a queste piccole stelle potrebbe condurre a importanti cambiamenti alla teoria generale di formazione planetaria.
È da tempo riconosciuto che il numero di giganti gassosi aumenta con l'aumentare della metallicità in stelle
[[Lista dei pianeti extrasolari confermati]]▼
[[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari]]▼
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
▲*[[Lista dei pianeti extrasolari confermati]]
▲*[[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari]]
{{portale|astronomia}}
[[Categoria:
|