Ciascuno a suo modo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Portale
link
Riga 52:
Lo sdoppiamento tra i personaggi e i loro atti è ottenuto tramite la contemporanea presenza, in sala e sul palcoscenico, dei protagonisti di un caso di cronaca. Ad ogni calare di sipario i protagonisti 'reali' delle vicenda (che viene rappresentata, da altri attori, sul palcoscenico) si accalorano, inveendo contro l'autore e la commedia. Il gioco teatrale si svela nel finale, quando, inaspettatamente, i personaggi della 'realtà' e quelli della 'finzione' si riuniscono per l'uscita finale.
 
Questa commedia, la meno fortunata della trilogia ''[[teatro nel teatro|metateatrale]]'', è una riflessione molto in anticipo sui tempi sul rapporto tra [[arte]] e realtà. Questo tema verrà approfondito da altri nei decenni successivi, reso attuale dallo sviluppo dei [[mass media|mezzi di comunicazione di massa]].
 
Nel meccanismo creato da Pirandello la rappresentazione viene influenzata da presunti fatti reali, ma succede anche l'opposto: la realtà viene modificata dalla finzione scenica, tanto da spingere i personaggi presenti in sala ad arrivare alle stesse conclusioni di quelli che recitano sulla scena. Secondo [[Giovanni Calendoli]] «''Ciascuno a suo modo'' propone il gioco dell'infinito rapporto che si stabilisce tra la realtà e la rappresentazione, illustrando l'implacabile suggestione che la rappresentazione artistica esercita sulla realtà, plasmandola a sua somiglianza»