James Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 46:
Il 21 dicembre [[1762]], Cook sposò Elizabeth Batts (1742-1835), figlia di Samuel Batts, uno dei suoi mentori e gestore della locanda The Bell Inn di [[Wapping]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lbbd.gov.uk/MuseumsAndHeritage/LocalHistoryResources/Documents/Infosheet22JamesCookDickTurpin.pdf|titolo=Famous 18th century people in Barking and Dagenham: James Cook and Dick Turpin|editore=London Borough of Barking and Dagenham|lingua=inglese|accesso=5 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120605124552/http://www.lbbd.gov.uk/MuseumsAndHeritage/LocalHistoryResources/Documents/Infosheet22JamesCookDickTurpin.pdf|dataarchivio=5 giugno 2012}}</ref>, nella Chiesa di St. Margaret a [[Barking]], nell'allora [[Contea (suddivisione amministrativa)|contea]] dell'[[Essex]]<ref>{{cita|Robson 2009|pp. 120–121}}.</ref>. La coppia ebbe sei figli: James (1763-1794), Nathaniel (1764-1781), Elizabeth (1767-1771), Joseph (1768-1768), George (1772-1772) e Hugh (1776-1793). Quando non era in mare, Cook viveva nel quartiere dell'[[East End]] di Londra. Assisteva alle [[rito|funzioni]] nella chiesa di St. Paul a [[Shadwell (Londra)|Shadwell]], dove fu battezzato suo figlio James. Per commemorare la sua vita nell'East End londinese, lo [[Stepney Historical Trust]] ha recentemente affisso una targa al 326 della "The Highway", la via principale di Shadwell, corrispondente all'88 di Mile End Road dove sorgeva l'abitazione dei Cook<ref>{{cita web|url=http://www.captaincooksociety.com/home/detail/cook-s-stepney-now-named-tower-hamlets|titolo=Cook's Stepney (now named Tower Hamlets)|lingua=inglese|accesso=13 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Nick Rennison|titolo=London Blue Plaque Guide 4th Edition|editore=The History Press|città=Londra|anno=2015|isbn=978-0-7524-9996-3|lingua=inglese}}</ref>. Cook non ha discendenti diretti noti: tutti i suoi figli morirono precocemente o senza eredi<ref>{{cita|Stamp|p. 138}}.</ref>.
[[File:Cooks Karte von Neufundland.jpg|thumb|Mappa di [[Terranova]] disegnata da James Cook, pubblicata da Thomas Jefferys nel 1775.]]
Il primo imbarco di Cook fu sulla nave ''[[HMS Eagle (1745)|HMS Eagle]]'', con il grado di ''master mate''{{#tag:ref|Un antico e ormai obsoleto grado di sottufficiale della Royal Navy<ref>{{cita|Lavery|p. 93}}</ref>.|group=N}}. In ottobre e novembre del [[1755]] prese parte alla cattura di una nave da guerra francese e all'affondamento di un'altra; azioni per le quali venne promosso al grado di ''master'' (o ''sailing master''{{#tag:ref|Un altro sottoufficiale che si occupava di incombenze marinaresche e della navigazione, in maniera simile ma non corrispondente esattamente al nostro odierno ufficiale di rotta<ref>{{cita web|url=http://www.royalnavalmuseum.org/info_sheets_nav_rankings.htm#Master|titolo=Officer ranks in the Royal Navy|accesso=13 aprile 2016|lingua=inglese}}</ref>.|group=N}}) oltre a mantenere i suoi altri incarichi. Il suo primo comando lo ebbe nel marzo del [[1756]], allorché divenne per breve tempo comandante del ''Cruizer'', un piccolo [[cutter]] al seguito della ''Eagle'' quando questa era di pattuglia<ref name="Rigby27"/><ref>{{cita|McLynn|p. 21}}.</ref>.
| |||