Genocidio assiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 29:
Le motivazioni per assumere un atteggiamento negazionista possono essere disparate, tuttavia nel caso del genocidio armeno gli interessi politici concreti prevalgono su quelli culturali, avendosi un'utilizzazione del metodo negazionista in funzione di non fare concessioni politiche, necessarie in caso di ammissione del fatto.
 
In realtà furono utilizzati vari espedienti per mantenere il silenzio, dalla minimizzazione del numero degli uccisi, dalla presentazione delle circostanze come necessità di difesa, dalla scissione dei massacri in singole azioni di dimensione inferiore al complesso.<ref>''[http://www.presseportal.ch/fr/pm/100001660/100463370/gesellschaft_schweiz_armenien?pre=1 Gli allievi turchi al servizio del negazionismo di stato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110928124604/http://www.presseportal.ch/fr/pm/100001660/100463370/gesellschaft_schweiz_armenien?pre=1 |date=28 settembre 2011 }}'', comunicato dell'Associazione Svizzera-Armenia, in Presseportal.ch, 25 maggio 2003</ref>
 
== Monumenti ==