Vampiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.37.47.75 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{nota disambigua||Vampiri (disambigua)|Vampiri}}
[[File:Burne-Jones-le-Vampire.jpg|thumb|Philip Burne-Jones, ''The Vampire'' di [[Philip Burne-Jones]] (1897)]]
Il '''vampiro''' è un essere [[mitologia|mitologico]] o [[Folclore|folcloristico]] che sopravvive nutrendosiingoiando dell'essenza vitale (generalmente sotto forma di [[sangue]]) di altre creature, nonché una delle figure dominanti del [[Orrore (genere)|genere horror]].<ref name=Levkievskaja>{{Cita|Levkievskaja 1997}}.</ref><ref name="Cremene89">{{Cita|Créméné 1981|p. 89}}.</ref><ref name="Bunson, p. 219">{{Cita|Bunson 1993|p. 219}}.</ref><ref>{{cita|Dundes 1998|p. 13}}.</ref><ref>{{cita libro|lingua=inglese|voce = Vampire|volume = 27| pagine = 876|titolo = Encyclopaedia Britannica Company| anno = 1911}}</ref>
 
Nonostante entità di tipo vampirico siano diffuse in numerose culture ed epoche il termine "vampiro" divenne popolare solo agli inizi del [[XVIII secolo]], in seguito all'influenza delle superstizioni presenti nell'[[Europa dell'est]] e nei [[Balcani]], dove le leggende sui vampiri erano molto diffuse,<ref name="SU223">{{Cita|Silver e Ursini|pp. 22-23}}.</ref><ref>{{Cita|Frost|pp. 3 e 36-38}}.</ref> sebbene fosse noto anche con altri termini, come βρυκόλακας (''[[brucolaco|vrykolakas]]'') in Grecia e [[strige|strigoi]] in Romania. La superstizione nei confronti dei vampiri crebbe a tal punto da far nascere una grave [[isteria collettiva]] che in alcuni casi portò a piantare paletti nei cadaveri e ad accusare alcune persone di vampirismo.