Finale della Coppa UEFA 1973-1974: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Feyenoord
m rimuovo blog
Riga 46:
A Londra va in scena la finale d'andata tra Tottenham, [[Coppa UEFA 1971-1972|campione nel 1972]], e Feyenoor, vincitore della [[Coppa dei Campioni 1969-1970]]. Lo spettacolo non si fa attendere e il Tottenham si porta due volte in vantaggio, prima con un bel colpo di testa di [[Mike England]] e poi grazie all'autorete di [[Joop van Daele]]. I londinesi però vengono due volte riagguantati dal Feyenoord, prima con una magistrale punizione di [[Willem van Hanegem]] e poi nel finale di gara da un'incursione di [[Theo de Jong]].
 
A Rotterdam, otto giorni dopo, sono gli [[hooligan]] a togliere la scena al match, tanto da costringere sia il presidente, che l'allenatore del Tottenham a fare annunci per portare alla calma i facinorosi sostenitori del Tottenham. In campo non c'è storia e sul finire della prima frazione il terzino [[Wim Rijsbergen]] sfrutta un errore di [[Pat Jennings]] e porta i suoi sull'1-0. A cinque dal termine chiude i conti [[Peter Ressel]], innescato dal neoentrato [[Johan Boskamp]]. Il club di Rotterdam conquista il secondo trofeo continentale e l'accoppiata scudetto-coppa.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1973/overview/index.html|titolo=Bis europeo del Feyenoord|accesso = 21 dicembre 2016|data = 1º giugno 1974|editore = [[UEFA|uefa.com]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://storiedicalcio.altervista.org/blog/uefa_73_74.html|titolo=L’Europa sconvolta dagli hooligans inglesi|accesso=21 dicembre 2016}}</ref>
 
== Tabellini ==