Sudanesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 36:
Molto gradito da parte degli africani sudanesi l'uso dei monili nei due sessi: bracciali, collane e anelli per i piedi, orecchini, e anelli di [[ferro]], [[argento]], [[oro]], [[Ottone (lega)|ottone]] e [[rame]] per i ceti benestanti. Mentre i contadini, si accontentano di materie più semplici come braccialetti di pelo di [[elefante]] o di pelle, corteccia, penne.
<br />
La passione per gli ornamenti corporei degli africani sudanesi, si vede anche nella pratica di alcune popolazioni dell'interno, come i Nuba, di colorare il corpo con cenere bianca o di renderlo più nero e lucente con olio. Altre popolazioni usano cicatrici corporee ornamentali, l'aguzzare i denti, la perforazione delle narici, del setto nasale, delle labbra e l'inserzione di dischi di legno e cavicchi nelle labbra e nelle orecchie.
===Musica===
Nella cultura africana sudanese si trovano prodotti musicali come vari tipi di [[tamburo]], tamburi di legno in forma di clessidra o di tronco di cono rovesciato o di coccio in forma di otre, tamburi scavati nel tronco d'albero, campane di ferro a due note, [[Violino|violini]] ad una corda unica, [[Liuto|liuti]] usati dai Kru e dai Mandingo, [[Flauto di Pan|flauti di Pan]], e vari tipi di [[Tromba|trombe]] ricavate dall'[[avorio]] o dalle corna di [[antilope]] o di [[legno]], [[Xilofono|xilofoni]] chiamati [[marimba]] che suonano con molta maestria anche in complessini a quattro voci e [[Nacchere|raganelle]].
Riga 66:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:People of Sudan}}
 
==Collegamenti esterni==