Max Roach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 66:
Nel [[1960]] Roach compose e incise per la Candid ''[[We Insist! - Freedom Now Suite]]'', un lavoro commissionatogli dalla associazione nazionale per i diritti delle persone di colore. L'album era basato sui testi del poeta e cantante [[Oscar Brown Jr.]] e fu scritto in occasione del centenario della "[[Proclama di emancipazione|proclamazione di emancipazione]]" di [[Abraham Lincoln]]. Un'operazione così esplicita, per l'epoca (anche per quanto riguarda la copertina del disco, volutamente provocatoria), contribuì all'inserimento di Roach nella "lista nera" dell'industria discografica statunitense nella seconda metà degli anni sessanta, e lo costrinse a diradare la sua presenza in studio d'incisione. Fa eccezione il disco ''Drums Unlimited'' che, oltre ad alcuni brani col suo gruppo regolare, presenta tre pezzi per sola [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]: questo servì a dimostrare, una volta per tutte, che la batteria è uno strumento a pieno titolo, in grado di suonare [[tema (musica)|temi]], [[variazione (musica)|variazioni]] e [[melodia|melodie]].
Nei primi anni Sessanta Roach ha inciso due importanti album per l'etichetta [[Impulse! Records]], ''Percussion Bitter Sweet'' (con [[Eric Dolphy]] e [[Mal Waldron]]) e ''It's Time'', che vede anche la partecipazione di un coro di sedici elementi. Negli anni Settanta ha poi fondato un quartetto, sempre senza pianoforte, in cui sono transitati musicisti di pregio come il trombettista [[Cecil Bridgewater]], i sassofonisti [[Billy Harper]] e [[Odean Pope]], i contrabbassisti [[Reggie Workman]], [[Calvin Hill]] e [[Tyrone Brown]]. Spesso, negli anni Ottanta, ha unito al suo quartetto regolare un quartetto d'archi guidato dalla figlia
Alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] fondò "''M'Boom''", un gruppo formato da soli percussionisti (in cui hanno figurato, tra gli altri, [[Roy Brooks]], [[Joe Chambers]], [[Omar Clay]], [[Ray Mantilla]], [[Warren Smith]], [[Freddie Waits]], [[Kenyatte Abdur-Rahman]] e [[Fred King]]) che ha inciso diversi dischi e compiuto molte tournée, soprattutto in Europa.
Riga 224:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|