Epicondilite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Epicondyluslateralishumeri.png|thumb|L'epicondilite, infiammazione dei tendini che va a gravare sul gomito]]
L<nowiki>'</nowiki>'''epicondilite''' (precisamente '''epicondilalgia omerale'''), è un processo degenerativo dei [[tendine|tendini]] che si inseriscono nel [[gomito]], in dettaglio sull'[[epicondilo]] laterale. Innanzitutto è bene precisare che questa sindrome ha assunto la denominazione di '''epicondilalgia''', e non più epicondilite. Si credeva, infatti, che la causa fosse di tipo infiammatorio, mentre con le ultime evidenze scientifiche, si è scoperto che invece '''è preponderante il processo degenerativo a carico dei tendini coinvolti'''. Sono state riscontrate modificazioni nel funzionamento dei tendini di ordine neurogenico dovute alla presenza di mediatori chimici del dolore come la [[sostanza P]] e la [[calcitonina]], neovascolarizzazione e la presenza di fibre necrotiche. Il termine tendinite è quindi passato in disuso e sostituito da '''tendinopatia''', che più propriamente rappresenta il '''processo degenerativo''' a carico del tendine.
 
Tuttavia, l'epicondilite non va intesa come una [[patologia]] che riguarda solo un piccolo gruppo di sportivi, ma riguarda anche chi sta molto tempo con gli arti superiori fermi nella stessa posizione per altri motivi, come un dattilografo, un pianista o uno scrittore che usi la tastiera. In genere i medici consigliano di cercare di prevenirla, riscaldando sempre bene le [[articolazione|articolazioni]] prima di dedicarsi a degli sforzi intensi, come il [[culturismo]], il [[power lifting]], altri tipi di sport o lavori di natura manuale. Si tratta di un disturbo di carattere invalidante, che, qualora non affrontato con la giusta [[terapia]], può cronicizzare.
Riga 16:
 
L'esame [[Metodiche radiologiche per lo studio della patologia articolare e dei tessuti molli|radiologico]] è solitamente negativo (anche se talora sono presenti calcificazioni in sede iuxtaepicondiloidea).
La [[diagnosi]] è clinica anche se una [[ecografia]] tendinea, meglio se effettuata con color o power Doppler, consente di identificare le aree di degenerazione endotendinea e l'iperemia dei tessuti peritendinei.
[[File:Epicondilite_Cura.jpg|miniatura|Diagnosi dell' epicondilite]]
 
Riga 32:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Tennis elbow}}
 
== Collegamenti esterni ==