Louis Sullivan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.49.173.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 17:
È considerato il padre del [[Movimento Moderno]] negli Stati Uniti d'America. Da molti è ritenuto il primo progettista dei moderni [[Grattacielo|grattacieli]], anche per l'influenza teorica e pratica che egli esercitò sulla [[Scuola di Chicago (architettura)|Scuola di Chicago]] dove appunto nacquero questi nuovi edifici alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Nel suo studio, che egli divise con [[Dankmar Adler]], si formò [[Frank Lloyd Wright]], ed è dove per alcuni nacque il concetto di [[architettura organica]].
== Biografia ==
Louis Sullivan era nato a [[Boston]], studiò [[architettura]] al [[Massachusetts Institute of Technology]] (MIT). Dopo una breve esperienza nello studio di [[Frank Furness]] a [[Filadelfia]], dove ebbe modo di sperimentare lo stile gotico "orientalizzato" - caro allo stesso Furness, si trasferì a [[Chicago]] nel [[1873]] prendendo parte al ''boom'' edilizio creatosi in quella città dopo l'incendio del [[1871]]. Qui lavorò dapprima nello studio [[William LeBaron Jenney]], che era la personalità più emergente della nascente Scuola di Chicago, considerato come il primo progettista ad aver realizzato una struttura portante in [[acciaio]]; dopo aver studiato due anni a [[Parigi]] all'[[École des Beaux-Arts]], nel [[1880]] divenne socio sempre a Chicago di [[Dankmar Adler]], con il quale ebbe inizio il periodo più produttivo della sua vita di progettista.
Riga 44:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
|