Matusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PMajer (discussione | contributi)
tolte ripetizioni
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data
Riga 64:
* Nel film ''[[Blade Runner]]'', il personaggio di J.F. Sebastian soffre di una malattia (fittizia) chiamata "Methuselah Syndrome", che implica un invecchiamento rapido.
* Nel romanzo di [[Dan Simmons]]' intitolato ''[[Hyperion (romanzo)|Hyperion]]'', la "Methuselah Syndrome" viene citata nella storia di Sol Weintraub quale possibile spiegazione (confutata subito dopo) per la insolita condizione di sua figlia.
* [[Matusalemme (albero)|Matusalemme]] è il nome di un [[Balfourianae|pino dai coni setolosi]] (''bristlecone pine'') della specie ''[[Pinus longaeva]]'' che si trova nelle [[White Mountains (California)|White Mountains]] della [[California]], nella [[contea di Inyo]]. La sua germinazione è stata stimata al 2832 [[p.e.v.]], per cui la sua età attuale ({{CURRENTYEAR}}) è di {{formatnum:{{#expr:{{CURRENTYEAR}}+2832 round0}}}} anni.<ref>{{Cita web|titolo=Rocky Mountain Tree-Ring Research|url=http://www.rmtrr.org/oldlist.htm|accesso=20/02/ febbraio 2014}}</ref>
* Nel film ''[[L'uomo bicentenario (film)|L'uomo bicentenario]]'', il Presidente del Congresso Mondiale dichiara che il protagonista, l'[[androide]] Andrew, ha la più lunga durata di vita mai registrata, "con l'eccezione di Matusalemme e altri personaggi biblici".
* Nel romanzo di [[Richard K. Morgan]] intitolato ''[[Bay City (romanzo)|Bay City]]'', primo episodio della trilogia col personaggio Takeshi Kovacs, le persone che vivono più a lungo sono chiamate ''Mat'', un'abbreviazione di Matusalemme - sono individui che hanno notevolmente esteso loro durata di vita trasferendo la loro personalità in nuovi corpi, di solito [[clonazione|cloni]] dei loro corpi originali. Tale tema ricorre in tutta la serie.<ref>[[Altered Carbon]] (2002) di [[Richard K. Morgan]]. ISBN 0-575-07321-7 - ed. ital. ''[[Bay City (romanzo)|Bay City]]'', trad. di [[Vittorio Curtoni]], [[Editrice Nord]], 2004.</ref>