Cariberto I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 43:
==Origini==
Era il figlio terzogenito [il [[Arcidiocesi di Tours|vescovo]] [[Gregorio di Tours]] ([[536]] – [[597]]) lo elenca come terzo figlio<ref name=gregorio>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IV#3. De uxoribus ac filiis eius.|IV, 3]]</ref>], del re dei [[Franchi|Franchi Sali]] della dinastia [[Merovingi|merovingia]], [[Clotario I]] e, sempre secondo Gregorio di Tours, della sua terza moglie, [[Ingonda (regina)|Ingonda]], di cui non si conoscono gli ascendenti<ref name=gregorio/>.
[[
[[
==Biografia==
Alla morte del padre, nel [[561]], sempre secondo Gregorio di Tours e confermato anche dalle cronache del vescovo, [[Mario di Avenches]]<ref> Marii Episcopi Aventicensis Chronica</ref>, i quattro figli di Clotario I che erano ancora in vita si divisero il regno del padre in quattro parti e a Cariberto toccò quello che era stato il regno dello zio [[Childeberto I]]<ref name=gregori>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IV#22. Divisio regni inter filios eius.|IV, 22]]</ref>, comprendente la [[Neustria]], l'[[Aquitania]], la [[Guascogna]] e la ''Novempopulania'' (l'antica regione il cui territorio oggi coincide, più o meno, con la diocesi di [[Vienne (Francia)|Vienne]]), comprendente le città di [[Parigi]] (la capitale: il suo è generalmente chiamato il ''regno di Parigi''), [[Rouen]], [[Tours]], [[Poitiers]], [[Limoges]], [[Bordeaux]], [[Tolosa]], [[Cahors]] e [[Albi (Francia)|Albi]].
Riga 86:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Box successione
|