Cappella dei Magi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Parete est: Si specifica nome del nonno: Cosimo de' Medici |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 20:
==Storia==
[[
Situato al [[piano nobile]] del palazzo, fu una delle prime decorazioni eseguite dopo il completamento dell'edificio da parte di [[Michelozzo]], e rappresenta il capolavoro del fiorentino [[Benozzo Gozzoli]], allievo di [[Beato Angelico]]. Questo piccolo spazio era la cappella privata di famiglia e fu realizzata nel [[1459]], a forma originariamente quadrangolare (oggi un angolo è scantonato per via dei lavori seicenteschi allo scalone), con una piccola abside sempre a pianta quadrata, senza finestre.
Nelle tre pareti maggiori è raffigurata la ''Cavalcata dei Magi'', che fa da pretesto per rappresentare un preciso soggetto politico che diede lustro alla casata dei Medici, cioè il corteo con papa Pio II Piccolomini, e numerose personalità, che arrivò a Firenze nell'aprile del 1458, diretto a Mantova. In tale città il pontefice aveva chiamato principi e autorità ecclesiastiche a partecipare ad un incontro per progettare una crociata in difesa della cristianità contro l'avanzata turca in Europa. Pio II fu preceduto da vari principi italiani che sostarono a Firenze per unirsi al seguito papale: fra gli altri, anche Galeazzo Maria Sforza, il figlio quindicenne di Francesco duca di Milano, e Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, alleati dei Medici, che appaiono ritratti all'interno della scena (Acidini, 1993).<ref>http://www.palazzo-medici.it/mediateca/it/Scheda_1459_-_Festeggiamenti_in_onore_di_Galeazzo_Maria_Sforza_e_Pio_II</ref>
== Descrizione e stile ==
[[
Gli affreschi si dispiegano scenograficamente attorno allo spettatore e si ha l'impressione di ammirare il corteo senza interruzioni, dall'interno di una curva del suo percorso. L'opulenza e l'esotismo dei dignitari bizantini sono qui ben rappresentati e ci possono dare una misura dell'impatto sorprendente che ebbe sulla popolazione fiorentina, compresi i numerosi artisti attivi in quel periodo a Firenze.
Riga 45:
===Parete sud===
[[
Nella parete successiva, il personaggio barbuto su un cavallo bianco è l'imperatore [[Giovanni VIII Paleologo]] di [[Bisanzio]]; accanto a lui le tre ragazze a cavallo sarebbero le tre figlie di [[Piero il Gottoso]], sorelle di Lorenzo e Giuliano: da sinistra [[Nannina de' Medici|Nannina]], [[Bianca de' Medici|Bianca]] e [[Maria di Piero de' Medici|Maria]].
Riga 83:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|