Tripoli (Libano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)  | 
				m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori  | 
				||
Riga 63: 
Nel [[1099]], durante la [[prima crociata]], Tripoli fu assediata dalle truppe guidate da [[Raimondo IV di Tolosa|Raimondo di Saint-Gilles]], che tuttavia negoziò una tregua con il [[qadi|qāḍī]] Faḫr al-Mulk Banū ʿAmmār per non rallentare la propria marcia alla conquista di [[Gerusalemme]]. 
Nel [[1102]], tuttavia, Raimondo di Saint-Gilles riprese la campagna per conquistare Tripoli, non tanto in funzione anti-islamica, quanto per impedire a [[Boemondo I d'Antiochia|Boemondo di Taranto]] di estendere il territorio del [[Principato d'Antiochia]], facendone una roccaforte normanna contro il [[Regno di Gerusalemme]]. In questa campagna, Raimondo fu sostenuto sia dall'imperatore [[Impero bizantino|bizantino]] [[Alessio I Comneno]] ([[1081]]-[[1118]]), che era un acerrimo nemico di Boemondo di Taranto, sia dalla flotta 
Dopo la morte di Raimondo, la campagna militare fu proseguita dal nipote [[Guglielmo Giordano di Cerdanya|Guglielmo Giordano]] e dal figlio [[Bertrando II di Tolosa|Bertrando di Tolosa]], che, nonostante i rinforzi militari giunti da [[Damasco]], riuscirono infine a prendere Tripoli nel [[1109]], dopo un [[Assedio di Tripoli|assedio]] durato sette anni. 
Riga 95: 
Nell'estate del 2007 nei [[campi profughi]] [[palestinesi]] alla periferia di Tripoli si insediarono delle cellule armate di [[al-Qa'ida]], che presero il nome di [[Fatah al-Islam]]. Gli scontri tra l'esercito regolare libanese e i miliziani avvennero attorno e dentro il campo di Nahr al-Bāred, nei pressi della città.  
A partire dal 2008 Tripoli è stata teatro di scontri molto violenti tra una parte della popolazione [[Sunnismo|sunnita]] e una parte della comunità 
== Note == 
Riga 105: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
 | |||