Bertholletia excelsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 53:
Originario del [[Brasile]], cresce anche nel [[Perù]] e nella [[Bolivia]] amazzoniche.
 
L'albero, localmente noto come ''almendro'' o ''castaño'', per la sua altezza è tra quelli emergenti nella foresta tropicale. I grandi frutti legnosi delle dimensioni di una noce di cocco, noti in botanica come pixidii, sono maturi tra dicembre e marzo, periodo che corrisponde alla stagione di maggiori precipitazioni piovose. La pioggia gonfia l'[[epicarpo]] spugnoso del frutto che per il peso e l'azione del vento cade al suolo. Dopo alcuni giorni, per gli effetti di microrganismi e insetti, le parti spugnose sono rimosse restando il grosso guscio legnoso del frutto. Questo frutto in natura è aperto solo dall'[[Dasyproctidae|aguti]], un grosso roditore della foreste o, in un periodo più lungo, dalle termiti. All'interno della capsula legnosa a forma di spicchio sono contenute in media tra 12 e 20 semi commestibili, le noci vere e proprie. Queste ultime sono anch'esse protette da un guscio legnoso.
 
== La raccolta e l'uso ==
Riga 82:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Bertholletia excelsa}}
 
{{Portale|botanica|cucina}}