RNA transfer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 14:
* Il braccio D è una regione contenente un ''loop'' che presenta spesso [[diidrouridina]];sembra svolgere un ruolo importante nel riconoscimento del tRNA a opera dell'Aminoacil-tRNA sintetasi.
* Il braccio A (o ''braccio dell'anticodone'') è composto da 7 nucleotidi di cui i 3 centrali formano l'anticodone.
* Il braccio T, composto da 7 basi, contiene una sequenza molto conservata TΨC;sembra svolgere un ruolo importante nel riconoscimento del tRNA
Esistono numerose basi modificate, solitamente attraverso [[metilazione]]. Tali modificazioni sono più frequenti presso i nucleotidi fiancheggianti o componenti l'anticodone. La terza base dell'anticodone, ad esempio, è spesso modificata in [[inosina]] (derivata dall'[[adenina]]) o in [[pseudouridina]] (derivata dall'[[uracile]]).
Riga 51:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|