Impero mongolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 121:
I Tataro-mongoli avevano ormai conquistato la [[Cina]], la regione [[Tibet|tibetano]]-[[himalaya]]na, l'[[Asia Centrale]] (attuali [[Uzbekistan]], [[Tagikistan]], [[Turkmenistan]], [[Kirghizistan]] e [[Kazakistan]]), la [[Persia]], la regione del [[Caucaso]] (attuali [[Georgia]], [[Armenia]] e [[Azerbaigian]]) e quella tra [[mar Nero]] e [[mar Caspio]] (regioni molto simili a quelle da cui i Tatari provenivano: steppe senza vegetazione).
 
Nel 1222 i due generali Jebe e Subedei sconfissero la popolazione turca dei [[Cumani|Cumani-Polovcy]], ma non li distrussero: essendo della stessa famiglia etnica, essi furono assimilati e inclusi nell'esercito. Il khan dei Polovcy, [[Köten]], cercò rifugio presso il [[gran principe di Kiev]], [[Mstislav III di Kiev]], e chiese aiuto ai Russi. I principi russi, tra i quali Mstislav di Kiev, [[Mstislav Mstislavič|Mstislav di Halyč]] (genero di Köten) e [[Mstislav II Svjatoslavič|Mstislav di Černigov]], si riunirono a Kiev e decisero di marciare tutti insieme contro i Tataro-mongoli. Ma l'esercito russo non aveva un comando unitario; [[Boris Rybakov]] ne spiega il motivo: se si fosse dato il comando supremo ad un principe, questo avrebbe potuto rivolgere l'esercito contro le altre città. Era dunque un tipico esercito feudale, molto scomposto, ed inoltre era perfettamente conosciuto nelle sue tattiche e negli armamenti da parte dei Tatari, che probabilmente avevano mandato delle spie.
 
Si giunse così alla [[battaglia del fiume Kalka]]. La fonte principale per la conoscenza di questo scontro è la [[Cronaca degli anni passati]], ma ci sono anche le [[cronache russe|altre cronache cittadine]] (di Rostov, di Novgorod, di Pskov, etc.), che non sono solo cronache locali ma intendono comunque narrare la storia "di tutta la terra russa". Sull'invasione tataro-mongola, le diverse cronache sono concordi, e ci permettono di ricostruire i fatti con una certa precisione. L'esercito russo venne completamente annientato: non ci furono superstiti.
 
Eppure i generali vincitori sulla [[Kalka (fiume)|Kalka]], [[Jebe]] e [[Subedei]], non proseguirono verso nord, temendo di avere affrontato solo un'avanguardia e di rischiare di incontrare un altro esercito russo posto a presidio delle città e nascosto nelle foreste. I Russi, d'altra parte, non conoscevano la strategia dei Tataro-mongoli: pensavano che si trattasse solo di una scorreria, come facevano gli altri popoli della steppa. Pertanto, poco dopo, ripresero a farsi la guerra tra di loro.
 
====La campagna contro i Tanguti====
Riga 229:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mongol Empire}}
 
{{Controllo di autorità}}