Suq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua||SUQ}}
[[
La parola '''suq''' ({{Arabo|سوق}}) indica il mercato organizzato in [[corporazioni]], luogo deputato allo scambio delle merci. In italiano è tuttavia normalmente scritto con una diversa grafia: '''suk''',<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/suk.shtml Dizionario Sabatini Coletti]</ref> maggiormente in uso nella letteratura francofona.
Riga 10:
Le diverse tipologie di merci determinavano la struttura del ''sūq'', che si sviluppava, all'interno di strutture murarie protette, secondo un andamento che potremmo definire a cerchi concentrici, con le professioni e le arti legate a merci non deteriorabili disposte al centro (poteva essere questo il caso degli orafi e dei profumieri), con quelle a impatto medio nel secondo cerchio (alimenti aridi, tessuti, calzature) e con le arti e professioni più "inquinanti" verso l'esterno (lattonieri, tintori, macellerie, pescherie, animali vivi al dettaglio). Ogni genere commerciabile veniva così ad operare accanto a quello dei propri concorrenti, così da agevolare il cliente nelle valutazioni comparative.
L'apertura e la chiusura dei commerci erano rigidamente scandite da un orario di cui erano garanti i Maestri delle arti e delle corporazioni. Essi inoltre organizzavano l'ingresso dei novizi e il loro apprendistato. Il sistema, come tendenzialmente ogni sistema corporativo, era
== Damasco ==
Riga 30:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{portale|economia|islam}}
|